Callao e il futuro Leone XIV: la vita di Prevost in Perù

Callao e il futuro Leone XIV: la vita di Prevost in Perù

Dentro l'ufficio del futuro Papa? Il vescovo di Callao mostra dove lavorava Prevost

Callao, Perù - Il vescovo di Callao, Luis Alberto Barrera, ha aperto le porte dell'arcivescovado alla AFP, mostrando l'ufficio in cui ha lavorato e vissuto Robert Francis Prevost, prima della sua nomina a prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Un ufficio che ora assume una valenza storica particolare, visto il recente annuncio della sua elezione a cardinale.

"È stato un onore avere monsignor Prevost qui a Callao", ha dichiarato il vescovo Barrera all'agenzia di stampa, mentre mostrava le stanze semplici ma ordinate. "Era un uomo di grande fede e umiltà, sempre attento alle necessità dei più deboli. Ricordo ancora le sue visite pastorali, il suo impegno costante per la comunità".

Le immagini diffuse dall'AFP mostrano un ufficio sobrio, arredato con mobili funzionali: una scrivania in legno, una libreria colma di volumi, una piccola poltrona. Niente di sfarzoso, a testimonianza dello stile di vita modesto del futuro cardinale Prevost durante il suo periodo a Callao. L'atmosfera, secondo la descrizione del vescovo, rifletteva la personalità stessa del prelato: serena, raccolta e dedita al servizio.

La visita dell'AFP all'arcivescovado di Callao offre uno sguardo intimo sulla vita del cardinale Prevost prima della sua ascesa al vertice della Chiesa cattolica. Un'occasione per conoscere l'uomo, oltre la figura istituzionale, e per apprezzare la sua dedizione silenziosa e costante al suo ministero.

Il vescovo Barrera ha sottolineato l'importanza della testimonianza di monsignor Prevost, un esempio di dedizione e servizio che ispira la comunità di Callao e, ora, l'intera Chiesa.

L'elezione a cardinale di Robert Francis Prevost rappresenta un momento di grande orgoglio per il Perù e in particolare per la diocesi di Callao. La visita all'ufficio dove ha lavorato e vissuto rappresenta un tocco di storia vivente, un modo per celebrare il percorso di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio di Dio e della sua Chiesa. Maggiori informazioni sull'agenzia AFP

(09-05-2025 11:03)