Incontro inaspettato per suor Nathalie Becquart

Suor Nathalie Becquart: "Papa Francesco, il mio vicino di casa, apparso a sorpresa sulla loggia"
Roma, – Una testimonianza inaspettata e toccante arriva da Suor Nathalie Becquart, sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi, che ha descritto la sua sorpresa nel vedere Papa Francesco apparire sulla loggia della Basilica di San Pietro durante l’Angelus di questa domenica. “Sulla loggia è apparso a sorpresa il mio vicino di casa!” ha dichiarato Suor Becquart ai giornalisti, evidenziando la familiarità e la semplicità che caratterizza il Pontefice anche in pubblico.
La religiosa francese, che conosce Papa Francesco da tempo, ha poi approfondito la sua conoscenza del Papa, sottolineando la continuità tra la sua persona prima e dopo l’elezione al soglio pontificio. “Anche da Papa è rimasto lo stesso, molto semplice e umile. È una persona molto posata, centrata sulla preghiera e attenta all’ascolto,” ha affermato Suor Becquart, descrivendo un uomo profondamente spirituale e attento alle necessità degli altri. La sua testimonianza conferma l'immagine di un Papa vicino al popolo, un pastore attento e dedito alla preghiera, un'immagine che traspare sia nelle sue omelie che nei suoi gesti quotidiani.
Le parole di Suor Becquart illuminano un aspetto meno noto della personalità di Papa Francesco, offrendo un'immagine intima e personale del Pontefice. La sua descrizione, lontana dai protocolli ufficiali, dipinge un ritratto di un uomo di profonda fede, capace di mantenere una semplicità e un'umiltà disarmanti anche di fronte alle immense responsabilità del suo ruolo. La sorpresa di Suor Becquart, che ha definito l'apparizione del Papa sulla loggia come un incontro inaspettato con un "vicino di casa", sottolinea ulteriormente la familiarità e la genuinità che caratterizzano il rapporto tra la religiosa e il Pontefice, un legame che trascende i confini del ruolo istituzionale.
Questa testimonianza non fa altro che rafforzare l'immagine di un Papa profondamente umano, un uomo di fede che sa mantenere la sua semplicità e la sua umiltà anche di fronte alle sfide della sua carica. L'episodio, inoltre, dimostra come la fede e la preghiera siano elementi centrali nella vita di Papa Francesco, che, anche nelle sue apparizioni pubbliche, non dimentica mai la sua vocazione spirituale.
La spontaneità dell'evento ha commosso molti, confermando l'affetto e la stima che il popolo nutre nei confronti del suo Papa.
(