Mercati azionari 9 maggio: Dazi USA-Cina, Trump conferma tariffe al 10% con possibili eccezioni

Borse in festa: Accordo Londra-UE e incontro Cina-UE spingono i mercati
Le piazze asiatiche ed europee hanno registrato forti rialzi oggi, 9 maggio, trainate da un clima di ottimismo alimentato da due importanti eventi. Il primo è rappresentato dall'accordo, finalmente raggiunto, tra Londra e l'Unione Europea riguardo al protocollo sull'Irlanda del Nord, un nodo cruciale che ha bloccato per mesi i rapporti commerciali tra le due entità. La notizia ha contribuito a dissipare le incertezze che aleggiavano sui mercati. Il secondo evento chiave è stato l'incontro, svoltosi nel weekend in Svizzera, tra il vice-presidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, e il vice premier cinese He Lifeng. L'incontro, sebbene i dettagli non siano stati resi pubblici in toto, sembra aver aperto la strada a una maggiore collaborazione economica tra UE e Cina, contribuendo ad allentare le tensioni commerciali globali.
L'effetto combinato di queste positive notizie ha spinto le Borse europee a performance brillanti. Francoforte ha toccato un nuovo massimo storico, mentre altre piazze importanti hanno registrato rialzi significativi. Questo clima di fiducia si è propagato anche da Wall Street, dove ieri si erano registrati aumenti decisi. L'ottimismo è stato ulteriormente rafforzato dalle buone trimestrali pubblicate da istituti finanziari italiani di rilievo come Montepaschi e Mediobanca, segnali di una solida performance del settore nonostante il contesto geopolitico complesso.
Dall'altra parte dell'Atlantico, il presidente Donald Trump, nonostante abbia confermato il mantenimento delle tariffe al 10% su alcuni prodotti, ha espresso ottimismo riguardo a un futuro accordo con la Cina. "Potranno esserci eccezioni", ha dichiarato Trump, "Ci sarà un grande accordo con la Cina." Questa dichiarazione, pur vaga, ha contribuito a mitigare le preoccupazioni riguardo a una nuova escalation delle tensioni commerciali tra le due superpotenze.
In sintesi, una giornata positiva per i mercati finanziari, con l'accordo sul protocollo Irlanda del Nord e l'incontro tra Dombrovskis e He Lifeng che hanno contribuito a creare un clima di fiducia e a spingere le Borse verso l'alto. Rimane da vedere se questo ottimismo sarà duraturo, ma per oggi il sentimento prevalente è quello della speranza per una maggiore stabilità economica globale.
(