Papa Francesco: omaggio floreale a Santa Maria Maggiore

Leone XIV: Un inizio di Pontificato all'insegna dell'umiltà e della devozione
Dopo l'elezione, il nuovo Pontefice incontra i cardinali e visita Genazzano.Roma, 7 maggio – Una giornata intensa per Papa Leone XIV. Questa mattina, il Santo Padre ha dedicato due ore ad un incontro con i cardinali presso la Cappella Sistina. Al termine del colloquio, il Pontefice, con la sua consueta umiltà, ha dichiarato: “Io solo un umile servitore”. Una frase che riassume perfettamente lo spirito che sembra voler caratterizzare il suo pontificato.
Nel pomeriggio, un'atmosfera decisamente diversa ha accolto Leone XIV a Genazzano, in provincia di Roma. Ad attenderlo, un caloroso benvenuto da parte del Vescovo, del sindaco e della banda cittadina. La visita, seppur breve, ha rappresentato un toccante momento di condivisione e di fede con la comunità locale. Immagini di gioia e commozione hanno caratterizzato l'arrivo del Papa, accolto da un mare di volti sorridenti e da un'atmosfera di festa.
Intanto, proseguono i preparativi per gli appuntamenti ufficiali dei prossimi giorni. Domani, 8 maggio, è previsto il primo Angelus del nuovo Pontefice, un momento atteso con trepidazione dai fedeli di tutto il mondo. Mentre l'appuntamento clou, la Messa di inizio pontificato, è fissato per il 18 maggio. Un evento che si preannuncia solenne e ricco di significato, capace di suggellare l'inizio di questa nuova fase per la Chiesa Cattolica.
Prima di tutto ciò, però, un gesto semplice ma carico di significato: questa mattina, Papa Leone XIV ha reso omaggio a Papa Francesco recandosi a Santa Maria Maggiore e deponendo una rosa bianca sulla sua tomba. Un omaggio silenzioso, ma eloquente, che sottolinea il rispetto e la continuità con il suo predecessore. Un piccolo dettaglio, ma che dice molto sul carattere del nuovo Pontefice e sul suo desiderio di guidare la Chiesa con umiltà e dedizione.
Il percorso di Leone XIV è appena iniziato, ma le prime ore del suo pontificato mostrano già un Papa desideroso di avvicinarsi al popolo, di ascoltare le sue necessità e di guidarlo sulla via della fede con semplicità e amore. Seguiremo con attenzione i suoi prossimi passi e le sue decisioni, cercando di raccontare al meglio questo nuovo capitolo della storia della Chiesa.
(