Appello di Papa Leone XIV per la pace in Ucraina: un Regina Coeli da San Pietro

L'appello di Papa Leone XIV: "Pace giusta in Ucraina e cessate il fuoco a Gaza"
Quasi centomila fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per la preghiera del Regina Coeli, officiata da Papa Leone XIV. Un'atmosfera di profonda commozione ha caratterizzato l'evento, segnato da un accorato appello per la pace in Ucraina e per la fine immediata delle violenze a Gaza. Il Pontefice, con la voce carica di dolore, ha espresso il suo profondo cordoglio per le innumerevoli vittime del conflitto palestinese, rivolgendo un pressante appello ai leader mondiali affinché intervengano con urgenza per fermare le ostilità.
"Il mio cuore è straziato dalle immagini che giungono da Gaza", ha dichiarato Papa Leone XIV, rivolgendosi alla folla oceanica. "La violenza non può mai essere la risposta. È necessario un cessate il fuoco immediato, seguito da un processo di pace equo e duraturo, nel rispetto del diritto internazionale e della dignità di ogni essere umano."
L'appello del Papa si è esteso anche alla guerra in Ucraina, sottolineando la necessità di una pace giusta e duratura. "Non possiamo rassegnarci all'idea che la guerra sia inevitabile. Dobbiamo lottare per la pace, con ogni mezzo, lavorando per la costruzione di un mondo più giusto e fraterno".
La piazza, gremita di fedeli provenienti da tutto il mondo, ha risposto all'appello del Papa con un lungo e silenzioso momento di preghiera, sottolineando la gravità della situazione internazionale e la speranza comune in un futuro di pace. La forte partecipazione dimostra la crescente preoccupazione per i conflitti in corso e la necessità di un intervento deciso della comunità internazionale.
La solennità del Regina Coeli, tradizionalmente un momento di riflessione e speranza, si è trasformata in una potente chiamata alla responsabilità dei leader politici. Le parole del Papa risuonano come un grido accorato, un invito pressante alla pace e alla fine delle sofferenze di quanti sono vittime della violenza nel mondo. Si spera che questo appello, lanciato da una figura così autorevole, possa spingere i governi ad intraprendere azioni concrete per la risoluzione pacifica dei conflitti.
Numerosi rappresentanti delle istituzioni religiose e civili erano presenti alla cerimonia, a testimonianza dell'importanza dell'evento e della condivisione di un sentimento di profondo dolore e di una comune speranza di pace. Il messaggio di Papa Leone XIV è stato amplificato dai media di tutto il mondo, raggiungendo un'audience globale e contribuendo a mantenere alta l'attenzione su questa drammatica situazione.
(