Mercati azionari 12 maggio: tregua Usa-Cina sui dazi (90 giorni)

Mercati azionari 12 maggio: tregua Usa-Cina sui dazi (90 giorni)

Superpotenze a confronto: Dazi Usa-Cina in ribasso, mercati in festa

Un'ondata di ottimismo ha investito i mercati finanziari globali all'apertura della settimana, spinta dalla notizia di una possibile riduzione delle tariffe punitive tra Stati Uniti e Cina. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti autorevoli, le due superpotenze economiche sarebbero vicine ad un accordo che prevede la sospensione di una parte significativa dei dazi, per un periodo di 90 giorni. Si parla di una riduzione nominale del 115%, un dato che, se confermato, rappresenterebbe un segnale estremamente positivo per l'economia globale.

Le Borse asiatiche hanno reagito con entusiasmo, registrando guadagni significativi in diverse piazze principali. Anche in Europa l'umore è positivo, con gli indici principali che aprono in rialzo. Wall Street si prepara a una seduta tonica, con gli investitori che si aspettano un ulteriore rafforzamento del sentiment positivo.

Questa svolta improvvisa nelle relazioni commerciali tra Usa e Cina, dopo anni di tensioni e di una vera e propria guerra tariffaria, è accolta con sollievo dagli operatori. La riduzione dei dazi, anche se temporanea, potrebbe infatti contribuire a sbloccare la situazione di stallo che ha penalizzato la crescita economica globale. L'incertezza, infatti, è sempre stata uno dei principali fattori di freno per gli investimenti. Questa tregua, se effettivamente si concretizzerà, potrebbe dare nuova linfa all'economia mondiale.

L'accordo, se confermato, non risolverebbe completamente le tensioni commerciali tra le due nazioni, ma rappresenterebbe comunque un passo importante verso una maggiore cooperazione. Resta ancora da chiarire quali saranno i dettagli dell'accordo e quali settori saranno maggiormente beneficiati dalla riduzione dei dazi. Si attendono ulteriori comunicazioni ufficiali dalle autorità americane e cinesi per avere un quadro completo della situazione.

Nel frattempo, gli analisti si affrettano ad analizzare le implicazioni di questa possibile svolta, cercando di valutare l'impatto a lungo termine sulle diverse economie e sui mercati finanziari. L'attenzione è massima, in attesa di ulteriori sviluppi e della conferma ufficiale dell'accordo. La speranza è che questa sia l'inizio di un percorso di distensione e di ripresa della collaborazione economica tra Usa e Cina, a beneficio di tutto il mondo.

Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi aggiorneremo con ulteriori dettagli non appena disponibili.

(12-05-2025 14:26)