Trump punta a ridurre i prezzi dei farmaci negli USA dell'80%: l'industria farmaceutica in allarme

Trump punta a ridurre i prezzi dei farmaci negli USA dell

Trump promette taglio prezzi farmaci fino all'80%: Big Pharma trema

Un ordine esecutivo che secondo l'ex presidente Donald Trump rivoluzionerà il settore farmaceutico americano, tagliando i costi dei medicinali fino all'80%. L'annuncio, arrivato nel corso di un'affollata conferenza stampa, ha gettato nello scompiglio le maggiori aziende farmaceutiche, già da tempo nel mirino dell'ex presidente per le accuse di pratiche commerciali scorrette e prezzi esorbitanti.

Trump ha definito la sua iniziativa una vittoria per il popolo americano, sostenendo che porrà fine a "decenni di ingiustizie e squilibri" nel settore, garantendo un accesso più equo e conveniente ai farmaci. "Questo ordine esecutivo farà risparmiare miliardi di dollari al Paese e ai pazienti", ha dichiarato con enfasi, promettendo un impatto significativo sulla spesa sanitaria nazionale. L'ex presidente ha accusato le case farmaceutiche di sfruttare il sistema, gonfiando i prezzi dei farmaci a discapito della salute pubblica e del benessere economico delle famiglie americane.

La proposta di Trump prevede una serie di misure drastiche, tra cui una maggiore trasparenza sui prezzi, un'azione decisa contro le pratiche anticoncorrenziali e una regolamentazione più stringente sulla fissazione dei prezzi dei farmaci. Dettagli specifici sull'attuazione dell'ordine esecutivo non sono stati ancora resi noti, ma l'annuncio ha già suscitato reazioni contrastanti.

Mentre Trump celebra la sua "rivoluzione nel settore farmaceutico", le aziende del settore, rappresentate da potenti lobby, hanno espresso forti preoccupazioni, temendo un impatto negativo sulla ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Alcuni analisti prevedono possibili ripercussioni anche sull'innovazione e sulla competitività del settore farmaceutico americano a livello globale. La battaglia legale è già iniziata e gli esperti prevedono un lungo e complesso braccio di ferro tra l'amministrazione Trump e le maggiori case farmaceutiche.

L'ordine esecutivo, se attuato come promesso, potrebbe rappresentare un punto di svolta nella politica sanitaria americana e avere un impatto significativo sulla vita di milioni di cittadini. L'impatto a lungo termine di questa decisione rimane incerto, ma la dichiarazione di Trump segna senza dubbio un capitolo importante nella lotta per un accesso più equo e conveniente ai farmaci negli Stati Uniti.

Seguiremo gli sviluppi di questa vicenda e vi terremo aggiornati sugli ulteriori dettagli e sulle reazioni di mercato.

(12-05-2025 01:53)