Trump punta a ridurre i prezzi dei farmaci negli USA fino all'80%: l'industria trema

Trump punta a ridurre i prezzi dei farmaci negli USA fino all

Trump promette taglio prezzi farmaci fino all'80%: Big Pharma trema

Donald Trump ha annunciato un ordine esecutivo che, secondo le sue parole, rivoluzionerà il mercato farmaceutico statunitense, ponendo fine a decenni di ingiustizie e permettendo risparmi di miliardi di dollari per il Paese e per i pazienti. L'ordine, i cui dettagli specifici sono ancora in via di definizione, mira a ridurre i prezzi dei farmaci fino all'80%. Una mossa che ha immediatamente fatto tremare il settore del Big Pharma.

Il tycoon, in un'apparizione pubblica, ha dichiarato: "Per troppo tempo, le compagnie farmaceutiche hanno sfruttato il sistema, gonfiando i prezzi dei farmaci senza alcuna giustificazione. Questo ordine esecutivo cambierà tutto. Porterà finalmente sollievo a milioni di americani che lottano per permettersi le medicine di cui hanno bisogno." Trump ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti una vittoria per la classe media americana, duramente colpita dall'alto costo delle cure.

Sebbene i dettagli specifici dell'ordine esecutivo siano ancora scarni, si vocifera che esso possa includere misure come la negoziazione diretta dei prezzi da parte del governo con le case farmaceutiche, una pratica finora vietata, e la regolamentazione più stringente sulla fissazione dei prezzi. Queste misure, se effettivamente implementate, potrebbero portare a un drastico ridimensionamento dei profitti delle maggiori aziende farmaceutiche.

La reazione di Big Pharma non si è fatta attendere. Le azioni di diverse aziende del settore hanno subito un calo in borsa a seguito dell'annuncio di Trump. Associazioni di settore hanno espresso forti preoccupazioni, sostenendo che una riduzione così drastica dei prezzi potrebbe sconvolgere l'innovazione e ridurre gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.

Resta da vedere come si svilupperà la situazione. L'applicazione dell'ordine esecutivo potrebbe incontrare resistenze legali e politiche. Gli avvocati delle maggiori compagnie farmaceutiche sono già al lavoro per studiare le possibili contromisure. Tuttavia, l'annuncio di Trump rappresenta un evento epocale nel settore farmaceutico statunitense, con potenziali ripercussioni a livello globale. L'obiettivo dichiarato è chiaro: abbattere il costo proibitivo dei farmaci e garantire l'accesso alle cure a tutti gli americani.

L'impatto a lungo termine di questo ordine esecutivo rimane incerto. Esperti economici e analisti politici sono divisi sul suo effettivo impatto sull'accesso alle cure, sull'innovazione farmaceutica e sull'equilibrio del mercato. La discussione pubblica sul tema si prospetta quindi particolarmente accesa nei prossimi mesi.

(12-05-2025 01:53)