Accordo parziale USA-Cina sui dazi a Ginevra

Accordo parziale USA-Cina sui dazi a Ginevra

Usa-Cina, l'intesa si fa più concreta: attesa per la nota congiunta

Dopo l'incontro a Ginevra tra i rappresentanti economici di Stati Uniti e Cina, cresce l'attesa per una nota congiunta che dovrebbe chiarire i dettagli dell'accordo raggiunto.

La giornata odierna si preannuncia decisiva per le relazioni commerciali tra Washington e Pechino. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti vicine alle trattative, è prevista la pubblicazione di un comunicato congiunto che illustrerà nel dettaglio l'intesa raggiunta a Ginevra tra l'inviato speciale americano per il clima, John Kerry, e il vicepresidente della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma della Cina, He Lifeng.

L'incontro, definito da entrambi i rappresentanti come positivo e costruttivo, ha segnato un passo avanti importante nella gestione delle tensioni commerciali tra i due Paesi. Bessent e He Lifeng hanno parlato di "progressi importanti" in una dichiarazione rilasciata al termine dei colloqui. Questa dichiarazione, pur positiva, lascia ancora spazio a interrogativi sulla portata effettiva dell'accordo e sulle tempistiche per la sua completa attuazione.

Il contesto è quello di una significativa contrazione delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti. Ad aprile, infatti, si è registrato un calo del 17%, un dato che evidenzia la fragilità delle relazioni commerciali bilaterali e l'urgente necessità di una risoluzione delle questioni in sospeso. I dazi, introdotti negli ultimi anni da entrambe le parti, hanno pesato notevolmente sugli scambi, generando incertezza per le imprese e impattando sull'economia globale.

L'attesa per la nota congiunta è palpabile. Il documento dovrebbe affrontare questioni cruciali come la riduzione dei dazi, l'accesso al mercato cinese per le aziende statunitensi e la protezione della proprietà intellettuale. Una maggiore chiarezza da parte di Washington e Pechino è fondamentale per ristabilire fiducia e per dare un segnale positivo ai mercati internazionali, ancora in bilico tra ottimismo e preoccupazione per l'evoluzione del confronto geopolitico tra le due superpotenze.

La situazione richiede una attenta osservazione. L'efficacia dell'accordo raggiunto a Ginevra si misurerà sulla sua capacità di tradurre gli impegni presi in azioni concrete e risultati tangibili. Il mondo osserva con attenzione gli sviluppi, sperando in una de-escalation delle tensioni e in una maggiore collaborazione tra Usa e Cina su temi di importanza globale.

(12-05-2025 06:14)