Meloni e Mitsotakis a Villa Doria Pamphilj per colloquio bilaterale

Meloni e Mitsotakis a Villa Doria Pamphilj: un vertice per rafforzare l'asse Roma-Atene
Roma, - Il secondo vertice intergovernativo Italia-Grecia si è svolto oggi a Villa Doria Pamphilj, a Roma, ospite d'onore il Primo Ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, accolto dalla Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni. L'incontro, avvenuto a distanza di otto anni dall'ultimo vertice a Corfù, segna un momento importante per rinsaldare le già solide relazioni bilaterali tra i due Paesi.
"Un'occasione per approfondire la cooperazione in diversi settori strategici", ha dichiarato Meloni all'inizio dei lavori, sottolineando l'importanza della partnership italo-greca nel contesto geopolitico attuale. La discussione si è concentrata su temi cruciali quali l'energia, la gestione dei flussi migratori, la sicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo.
La scelta di Villa Doria Pamphilj, splendida cornice per un incontro di così alto livello, ha conferito al vertice un'atmosfera di formalità e, al contempo, di cordialità. Le delegazioni italiane e greche hanno lavorato a stretto contatto per definire strategie comuni e progetti concreti volti a rafforzare la collaborazione nei settori individuati.
Mitsotakis, nel suo intervento, ha espresso la piena condivisione degli obiettivi condivisi, evidenziando l'importanza della cooperazione bilaterale per affrontare le sfide comuni, in particolare quelle relative alla sicurezza energetica e alla gestione dei flussi migratori. L'Italia e la Grecia, ha sottolineato il Primo Ministro ellenico, possono rappresentare un esempio concreto di partnership strategica nel Mediterraneo, un'area sempre più complessa e strategica per l'Unione Europea.
Il vertice si è concluso con una conferenza stampa congiunta, nella quale Meloni e Mitsotakis hanno illustrato i risultati raggiunti e ribadito l'impegno comune a proseguire il percorso di intensificazione delle relazioni bilaterali. L'incontro di oggi rappresenta un passo significativo per consolidare l'asse Roma-Atene, un'alleanza strategica di fondamentale importanza per la stabilità e lo sviluppo del Mediterraneo.
L'auspicio è che questo vertice dia impulso a nuove iniziative concrete e a una maggiore integrazione tra Italia e Grecia, a beneficio di entrambi i paesi e dell'intera Europa. Il prosieguo di questa collaborazione sarà fondamentale per affrontare le sfide future in un contesto internazionale in continua evoluzione.
(