Ecco un titolo alternativo: **Tregua commerciale Cina-USA: l'UE nuova preda di Trump.**

Ecco un titolo alternativo:

**Tregua commerciale Cina-USA: l

```html

Tregua Commerciale Cina-USA: Un Respiro per le Borse, Nuvole sull'Europa

Washington e Pechino hanno raggiunto un accordo preliminare che prevede una riduzione delle tariffe doganali imposte reciprocamente. In una nota congiunta, le due potenze economiche hanno annunciato che gli Stati Uniti ridurranno le tariffe del 30%, mentre la Cina le abbasserà del 10%.


La notizia ha immediatamente galvanizzato i mercati finanziari, con le Borse di tutto il mondo che hanno reagito positivamente all'apertura di un canale di dialogo e alla prospettiva di una diminuzione della tensione commerciale. Tuttavia, gli analisti invitano alla cautela, sottolineando che l'accordo rappresenta solo una tregua di tre mesi e che tutto è ancora da negoziare.


Le divergenze tra le due nazioni rimangono profonde e riguardano questioni cruciali come la proprietà intellettuale, il trasferimento forzato di tecnologia e le pratiche commerciali ritenute sleali. La strada verso un accordo definitivo appare ancora lunga e accidentata.


Nel frattempo, un'ombra si allunga sull'Europa. Da oltreoceano, si levano voci che accusano l'Unione Europea di essere "più cattiva di Pechino" in termini di pratiche commerciali. Queste dichiarazioni, provenienti da ambienti vicini all'amministrazione statunitense, fanno presagire nuove tensioni transatlantiche e riaccendono i timori di una guerra commerciale a tre.


Resta da vedere se questa tregua si trasformerà in un accordo duraturo o se rappresenta solo una pausa prima di una nuova escalation. Il futuro dell'economia globale è appeso a un filo.

```

(13-05-2025 01:00)