Caso SMS Von der Leyen-Pfizer: accesso per i giudici UE

Caso SMS Von der Leyen-Pfizer: accesso per i giudici UE

Ue: Messaggi Von der Leyen-Pfizer Devono Essere Consegnati

I giudici europei hanno ordinato alla Commissione Europea di consegnare i messaggi SMS scambiati tra la presidente Ursula von der Leyen e il CEO di Pfizer Albert Bourla durante le trattative per l'acquisto dei vaccini anti-Covid.

Una decisione che getta nuova luce sulla trasparenza delle trattative che hanno caratterizzato la fase più critica della pandemia. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha accolto il ricorso di diversi giornalisti e organizzazioni della società civile che chiedevano l'accesso a questa corrispondenza, ritenuta cruciale per comprendere le modalità con cui sono stati gestiti gli accordi per la fornitura di milioni di dosi di vaccino.

"Si tratta di una vittoria per la trasparenza e per il diritto dei cittadini di conoscere le decisioni che hanno influenzato le loro vite", ha dichiarato un rappresentante di una delle organizzazioni ricorrenti.

La Commissione Europea aveva inizialmente rifiutato di pubblicare i messaggi, sostenendo ragioni di riservatezza e di protezione delle trattative commerciali. Questa decisione, però, è stata contestata con successo in sede giudiziaria. La Corte ha stabilito che l'interesse pubblico alla conoscenza di queste informazioni prevale sulle preoccupazioni relative alla riservatezza.

La pubblicazione dei messaggi SMS potrebbe rivelare dettagli importanti sulle trattative, come le pressioni esercitate, le strategie adottate e le eventuali concessioni fatte da entrambe le parti. Potrebbero emergere informazioni sul prezzo dei vaccini, sulle modalità di consegna e sulle clausole contrattuali.

L'accesso a queste comunicazioni consentirà un'analisi più approfondita delle scelte compiute durante l'emergenza sanitaria, permettendo di valutare l'efficacia e la trasparenza delle procedure adottate. Questo potrebbe contribuire a migliorare la gestione di future crisi sanitarie e a rafforzare il principio di accountability delle istituzioni europee.

La decisione della Corte di Giustizia segna un precedente importante per la trasparenza nell'azione delle istituzioni europee e riafferma il diritto dei cittadini all'accesso alle informazioni.

Si attende ora la pubblicazione dei messaggi SMS, evento che sarà attentamente monitorato da osservatori e media di tutto il mondo. La trasparenza, infatti, è fondamentale per ricostruire con precisione la gestione della pandemia e per imparare dalle esperienze passate. L'accesso a queste informazioni consentirà di valutare se le decisioni prese sono state effettivamente le migliori possibili nell'interesse della popolazione europea.

Per ulteriori approfondimenti sul caso, si consiglia di consultare il sito web della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Corte di Giustizia UE

(14-05-2025 10:22)