Cessate il fuoco a Tripoli: annuncio della Difesa

Cessate il fuoco a Tripoli: annuncio della Difesa

Tripoli: Dopo violenti scontri, il Ministero della Difesa proclama un cessate il fuoco

Tripoli, 27 ottobre 2023 - La situazione a Tripoli è estremamente tesa dopo una giornata di intensi scontri tra l'esercito regolare libico e milizie armate. Le sparatorie, iniziate nelle prime ore del mattino, hanno seminato il panico tra la popolazione civile, con numerosi residenti costretti a rifugiarsi nelle proprie abitazioni. Secondo le prime testimonianze raccolte sul posto, gli scontri si sono concentrati principalmente nella zona sud della capitale.

Il bilancio degli scontri, ancora provvisorio, è purtroppo pesante. Si parla di diversi morti e numerosi feriti, anche tra i civili. Al momento non è possibile fornire cifre precise a causa della difficoltà nell'accesso alle zone colpite dai combattimenti. L'ospedale centrale di Tripoli ha confermato di essere stato sommerso da un afflusso massiccio di feriti.

Nel tardo pomeriggio, a seguito della crescente pressione internazionale e della grave situazione umanitaria, il Ministero della Difesa libico ha annunciato ufficialmente un cessate il fuoco. "È nostra priorità garantire la sicurezza dei cittadini e porre fine a questa spirale di violenza", ha dichiarato in una breve nota il Ministro. L'efficacia del cessate il fuoco resta tuttavia da verificare, con la preoccupazione che possa essere solamente un momento di pausa prima di nuovi scontri.

Le cause che hanno scatenato gli scontri restano ancora poco chiare. Dalle prime dichiarazioni rilasciate da fonti governative, sembra che alla base vi siano forti tensioni tra le diverse fazioni politiche e militari che controllano la città. La comunità internazionale segue con apprensione l'evolversi della situazione, lanciando un appello per il rispetto del cessate il fuoco e per un immediato avvio di un dialogo che porti a una soluzione pacifica e duratura della crisi. La mancanza di un governo forte e unitario, da tempo un problema strutturale della Libia, alimenta l'instabilità e rende difficile controllare la proliferazione di gruppi armati.

Le Nazioni Unite hanno espresso profonda preoccupazione per la violenza a Tripoli, sottolineando la necessità di proteggere i civili e di trovare una soluzione politica alla crisi. Organizzazioni umanitarie internazionali sono impegnate sul campo per fornire assistenza medica e aiuto alle popolazioni colpite. La situazione resta comunque molto delicata e necessita di attento monitoraggio nelle prossime ore e giorni.

Per ulteriori aggiornamenti, vi invitiamo a seguire i canali ufficiali delle istituzioni internazionali e le principali agenzie di stampa internazionali.

(14-05-2025 14:00)