Crisi libica: Farnesina valuta evacuazione italiani

Crisi libica: Farnesina valuta evacuazione italiani

Libia: Cessate il fuoco dopo violenti scontri, evacuazione degli italiani in corso?

Situazione critica in Libia dopo una notte di scontri tra forze governative e milizie.
Un cessate il fuoco è stato annunciato nelle prime ore del mattino dopo intensi combattimenti tra le forze fedeli al governo di unità nazionale e diverse milizie. La situazione rimane tuttavia tesa e incerta. Il Premier Abdul Hamid Dabaiba aveva precedentemente annunciato lo scioglimento delle formazioni armate antigovernative, un provvedimento che, evidentemente, non ha sortito l'effetto sperato. Gli scontri, che hanno interessato principalmente la zona di Tripoli, hanno causato danni materiali e, secondo alcune fonti, anche vittime. Non sono ancora disponibili dati certi sul numero dei feriti e dei morti.
La gravità della situazione ha spinto la Farnesina a convocare una riunione di emergenza. Secondo fonti diplomatiche, si sta valutando la possibilità di evacuare i cittadini italiani presenti in Libia, anche se al momento non è stata ancora presa una decisione definitiva. La priorità, in questa fase, è quella di monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e garantire la sicurezza dei connazionali. Si raccomanda a tutti gli italiani presenti sul territorio libico di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità locali e di seguire gli aggiornamenti forniti dalla Farnesina tramite il sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.esteri.it/
L'escalation degli scontri è avvenuta dopo settimane di crescenti tensioni politiche e militari. La decisione di Dabaiba di sciogliere le milizie aveva già suscitato forti reazioni, con diverse fazioni che avevano minacciato di non rispettare l'ordine. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, facendo appello alla calma e ad una soluzione pacifica della crisi. La stabilità della Libia è cruciale non solo per il paese stesso, ma anche per la regione del Nord Africa e per la gestione dei flussi migratori. L'Unione Europea, attraverso il suo Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, sta seguendo da vicino la situazione e valutando possibili iniziative diplomatiche per favorire una de-escalation.
La situazione rimane fluida e sono attesi ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore. Il mondo guarda con ansia alla Libia, sperando in una rapida risoluzione del conflitto e nel rispetto della sicurezza dei civili, inclusi i numerosi cittadini stranieri presenti nel paese.

(14-05-2025 14:28)