Terremoto di magnitudo 5.9 scuote il mare a sud di Creta, percepito anche in Italia

Terremoto di magnitudo 5.9 scuote il mare a sud di Creta, percepito anche in Italia

Forte scossa di terremoto al largo di Creta: magnitudo 5.9

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito il Mar Mediterraneo, a circa 100 chilometri dalla costa di Creta e dall'isola di Santorini. L'evento sismico, registrato dagli istituti di monitoraggio sismico internazionali, si è verificato nel pomeriggio del [inserisci data] (ora locale). La profondità ipocentrale, secondo i dati preliminari, è risultata relativamente bassa, amplificando l'intensità percepita nelle zone costiere.

La scossa, di considerevole intensità, è stata avvertita distintamente non solo nelle isole greche di Creta e Santorini, ma anche in diverse aree del sud Italia, in particolare nelle regioni più vicine alla Grecia. Numerose segnalazioni sono arrivate da cittadini che hanno descritto momenti di spavento e disorientamento. Al momento, per fortuna, non si registrano danni significativi a persone o cose, né in Grecia né in Italia. Le autorità locali stanno comunque effettuando verifiche approfondite per accertare eventuali conseguenze del sisma.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) italiano ha confermato l'avvertibilità del sisma sul territorio nazionale, fornendo dettagli sulle aree maggiormente interessate dall'evento sismico. L'epicentro, localizzato in mare aperto, ha mitigato l'impatto sulla terraferma, ma la magnitudo significativa ha comunque generato un certo allarme. Il sito dell'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) offre dati aggiornati in tempo reale sull'attività sismica nella regione.

Le autorità greche hanno attivato i protocolli di sicurezza post-terremoto, procedendo a controlli delle infrastrutture strategiche e garantendo la piena operatività dei servizi di emergenza. Si consiglia comunque ai residenti delle zone costiere, sia in Grecia che in Italia, di prestare attenzione alle eventuali indicazioni delle autorità locali e di rimanere informati sull'evoluzione della situazione.
L'accaduto sottolinea ancora una volta l'importanza di una costante sorveglianza sismica e di una adeguata preparazione a eventi naturali di questo tipo.

Seguiranno aggiornamenti.

(14-05-2025 05:22)