Mare di Rio tinto di marrone: misteriosa macchia oscura

Mare di Rio tinto di marrone: misteriosa macchia oscura

Acqua Bruna a Rio: Allarme inquinamento dopo la comparsa di una macchia gigantesca

Una enorme chiazza di acqua marrone scuro è apparsa nelle acque di Rio de Janeiro, sollevando preoccupazioni tra i ricercatori e i residenti per un possibile grave inquinamento. Le immagini, riprese da droni e diffuse sui social media, mostrano l'estensione impressionante del fenomeno, che ha già suscitato numerose segnalazioni alle autorità competenti.

Le riprese aeree mostrano chiaramente una vasta area di acqua torbida, di colore marrone intenso, che contrasta nettamente con il blu del mare circostante. La portata della macchia è significativa, estendendosi per centinaia di metri, secondo le stime preliminari. Gli esperti stanno ancora cercando di identificare la causa di questo improvviso cambiamento di colore, ma le ipotesi più probabili puntano verso un evento di inquinamento di grandi proporzioni.

"La situazione è preoccupante", ha dichiarato il professor Ricardo Silva, oceanografo dell'Università Federale di Rio de Janeiro, in un'intervista rilasciata a una stazione radio locale. "L'estensione della macchia suggerisce una fonte di inquinamento importante. Stiamo conducendo analisi dell'acqua per determinare la composizione dei sedimenti e identificare la fonte dell'inquinamento".

I residenti delle aree costiere vicine hanno espresso la propria preoccupazione per le possibili conseguenze sulla salute e sull'ambiente. Molti hanno segnalato un forte odore sgradevole proveniente dall'acqua, e alcuni riportano problemi respiratori. Le autorità sanitarie hanno raccomandato di evitare il contatto con l'acqua nella zona interessata fino a quando non saranno disponibili i risultati delle analisi.

Le indagini per accertare le cause dell'inquinamento sono in corso. Le ipotesi al vaglio includono lo sversamento di sostanze inquinanti da parte di industrie o navi, oppure un fenomeno naturale di rilascio di sedimenti dal fondo marino. Tuttavia, l'estensione e la rapidità con cui la macchia si è formata suggeriscono un evento di origine antropica.

"È fondamentale individuare rapidamente la fonte dell'inquinamento per poter intervenire in modo efficace e limitare i danni all'ecosistema marino e alla salute pubblica", ha sottolineato il professor Silva. Gli aggiornamenti sulla situazione sono attesi nelle prossime ore, non appena saranno disponibili i risultati delle analisi in corso.

Seguiremo gli sviluppi della vicenda e vi terremo aggiornati su eventuali novità.

(16-05-2025 05:41)