Eurovision 2025: trionfa l'Austria, Corsi quinto, Israele argento. Contestazioni proPal.

```html
Tensione e Musica: Basilea Scossa dalle Proteste durante l'Eurovision 2025
Basilea - Una serata che avrebbe dovuto celebrare la musica e l'unione si è trasformata in un teatro di tensioni ieri sera, durante la finale dell'Eurovision 2025. Il centro della città è stato teatro di scontri tra la polizia e manifestanti, in gran parte sostenitori della causa palestinese, che hanno espresso il loro dissenso con veemenza.
BRLa situazione è degenerata durante l'esibizione della cantante israeliana. Alcuni manifestanti hanno tentato di irrompere sul palco, venendo prontamente fermati dalle forze dell'ordine. Gli scontri si sono poi estesi nelle vie adiacenti, creando momenti di grande apprensione tra il pubblico presente all'Arena e nei locali circostanti.
BRSul fronte musicale, la serata ha visto trionfare l'Austria, conquistando la vittoria all'Eurovision 2025. Un ottimo risultato anche per l'Italia, con Lucio Corsi che si è piazzato al quinto posto. La performance italiana è stata accolta con entusiasmo dal pubblico e dalla critica, confermando il talento emergente del cantautore.
BRIsraele si è classificata al secondo posto, scatenando ulteriori reazioni da parte dei manifestanti, che hanno intensificato le proteste anche dopo la fine della competizione.
BRUn'altra nota a margine riguarda la presunta presenza di Celine Dion all'Arena di Basilea. L'arrivo della star canadese era dato per certo, ma alla fine non si è presentata, lasciando i fan delusi. Al momento, non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali sulle ragioni della sua assenza.
BRLe autorità locali hanno condannato gli atti di violenza e annunciato un'indagine per identificare i responsabili degli scontri. La speranza è che simili episodi non si ripetano in futuro, affinché l'Eurovision possa rimanere una festa della musica e della diversità, libera da strumentalizzazioni politiche.
```(