Calligrafia e libri: due iniziative per non dimenticare.

Calligrafia e libri: due iniziative per non dimenticare.

```html

Allarme Analfabetismo Funzionale: L'Osservatorio Carta, Penna & Digitale lancia l'allarme e propone soluzioni concrete

Roma, [Data Odierna] - La Fondazione Luigi Einaudi, attraverso il suo Osservatorio Carta, Penna & Digitale, ha presentato oggi due proposte urgenti per contrastare il preoccupante aumento dell'analfabetismo funzionale in Italia. L'iniziativa, promossa con forza, mira a rivalutare l'importanza della scrittura a mano e della lettura su carta, considerate competenze fondamentali per lo sviluppo cognitivo e per la piena cittadinanza.

Durante la conferenza stampa, i relatori hanno sottolineato come l'eccessiva dipendenza dagli strumenti digitali stia gradualmente erodendo le capacità di comprensione, analisi critica e memorizzazione. "Non si tratta di demonizzare la tecnologia," ha affermato uno dei portavoce dell'Osservatorio, "ma di ristabilire un equilibrio, valorizzando quelle pratiche che stimolano il pensiero critico e la creatività."

Le due proposte presentate si concentrano su:

  1. Rafforzamento della didattica della scrittura a mano nelle scuole primarie e secondarie: L'obiettivo è quello di assicurare che tutti gli studenti acquisiscano una solida padronanza della grafia, non solo come strumento di comunicazione, ma anche come esercizio di coordinamento motorio e di attenzione. Si prevede l'introduzione di moduli specifici e la formazione di docenti specializzati.

  2. Incentivazione della lettura su carta: Promozione di campagne di sensibilizzazione sull'importanza della lettura di libri e giornali cartacei, con particolare attenzione al coinvolgimento delle famiglie e delle biblioteche. Si propone anche la creazione di club del libro e di iniziative culturali che favoriscano lo scambio di idee e la discussione.

L'Osservatorio ha espresso la sua disponibilità a collaborare con il Ministero dell'Istruzione e con le istituzioni competenti per l'implementazione delle proposte. Si spera in una rapida presa di coscienza della gravità del problema e in un impegno concreto per invertire la tendenza.Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito della Fondazione Luigi Einaudi: Fondazione Luigi Einaudi.

```

(19-05-2025 17:16)