Foggia, pressioni sul presidente: quattro arresti e Daspo

Foggia, pressioni sul presidente: quattro arresti e Daspo

Calcio Foggia 1920: Quattro arresti e Daspo per intimidazioni al presidente

Un'operazione dei Carabinieri ha portato all'arresto di quattro persone accusate di aver esercitato pressioni sul presidente del Calcio Foggia 1920 per ottenere il controllo di settori chiave della società.

L'inchiesta, condotta dalla Procura di Foggia, ha svelato un'intricata rete di intimidazioni mirate a condizionare le scelte dirigenziali del club rossonero. Secondo quanto emerso, gli indagati avrebbero tentato di ottenere la gestione del sistema delle sponsorizzazioni e degli accrediti per l'ingresso allo stadio. Inoltre, le pressioni si sarebbero estese anche al controllo delle assunzioni e dei rapporti professionali all'interno della società.

L'obiettivo principale, stando alle accuse, era quello di costringere il presidente alle dimissioni, aprendo così la strada a un cambio di gestione in linea con gli interessi del gruppo criminale. Le indagini hanno evidenziato una serie di incontri e minacce rivolte al presidente, con l'utilizzo di metodi intimidatori volti a piegare la sua volontà.

Oltre agli arresti, sono stati emessi anche dei Daspo, divieti di accesso agli stadi, a carico di alcuni degli indagati. L'operazione rappresenta un duro colpo al tentativo di infiltrazioni criminali nel mondo del calcio, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso. La Procura sta proseguendo le indagini per accertare eventuali altri coinvolgimenti e ricostruire compiutamente la vicenda.

L'accaduto getta un'ombra sul mondo del calcio foggiano, già alle prese con le difficoltà sportive della squadra. Si attende ora di comprendere le eventuali ricadute giudiziarie e le possibili conseguenze sulla gestione del club. La vicenda evidenzia la necessità di una maggiore vigilanza e di un'azione incisiva da parte delle istituzioni per contrastare i tentativi di condizionamento e di infiltrazione mafiosa nello sport.

La vicenda del Calcio Foggia 1920 rappresenta un ulteriore monito sulla necessità di trasparenza e legalità nel mondo dello sport. La lotta contro le mafie e contro le infiltrazioni criminali deve essere portata avanti con determinazione, tutelando l'integrità delle società sportive e la passione dei tifosi. L'auspicio è che questo episodio rappresenti un punto di svolta nella lotta contro queste aberrazioni.

(19-05-2025 14:23)