Autonomia differenziata: Mattarella e il principio di sussidiarietà

Autonomia differenziata: Mattarella e il principio di sussidiarietà

Mattarella a Venezia: "Cambiare paradigma, superare le disuguaglianze"

Venezia, – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato accolto oggi a Palazzo Ducale dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. L'incontro, avvenuto nel corso di una visita istituzionale, ha visto al centro del dibattito la necessità di una profonda riforma del sistema Paese, con un focus particolare sulle problematiche legate alle disuguaglianze territoriali e al divario tra Nord e Sud.

"Questo Paese non ne viene fuori se non cambiando il paradigma dell'Italia delle disuguaglianze e delle due velocità", ha affermato con forza Mattarella, sottolineando la necessità di un approccio innovativo alle sfide economiche e sociali che affliggono la Nazione. Il Capo dello Stato ha ribadito l'importanza di una crescita economica più equa e inclusiva, capace di ridurre il gap tra le diverse aree geografiche e di garantire pari opportunità a tutti i cittadini.

Zaia, nel suo intervento di benvenuto, ha illustrato le peculiarità del modello veneto, evidenziando l'importanza dell'autonomia regionale come strumento per una maggiore efficacia amministrativa e una migliore risposta ai bisogni specifici del territorio. L'incontro si è focalizzato anche sulla questione dell'autonomia differenziata, tema di grande attualità nel dibattito politico nazionale.

Mattarella, pur confermando l'importanza del processo di autonomia, ha ribadito la necessità di un'applicazione rispettosa del principio di sussidiarietà, evidenziando l'esigenza di un'azione coordinata tra Stato e Regioni per garantire l'unità nazionale e la coesione sociale. "L'autonomia deve essere uno strumento per rafforzare il Paese, non per dividerlo", ha aggiunto il Presidente, chiarificando la sua posizione sul delicato tema.

La visita di Mattarella a Venezia è stata anche l'occasione per un'ampia riflessione sulle sfide future dell'Italia, con particolare attenzione alla necessità di investimenti in infrastrutture, innovazione tecnologica e capitale umano. Un messaggio di speranza e di responsabilità, rivolto a tutte le istituzioni e ai cittadini, per costruire un futuro migliore per l'Italia, un Paese più unito ed equo.

L'incontro tra Mattarella e Zaia si inserisce nel più ampio contesto del dibattito nazionale sull'autonomia e sulla necessità di superare le profonde divisioni che ancora segnano il nostro Paese. Un confronto fondamentale per tracciare una rotta verso un futuro di maggiore giustizia sociale e sviluppo sostenibile.

(19-05-2025 12:31)