Autonomia differenziata: il rispetto del principio di sussidiarietà secondo Mattarella

Autonomia differenziata: il rispetto del principio di sussidiarietà secondo Mattarella

Mattarella a Venezia: "L'Italia deve superare le disuguaglianze"

Venezia, – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato accolto oggi a Palazzo Ducale dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. L'incontro, avvenuto nel cuore della Serenissima, ha visto al centro del dibattito la questione dell'Autonomia differenziata e le profonde disuguaglianze che affliggono il Paese.

"Questo Paese non ne viene fuori se non cambiando il paradigma dell'Italia delle disuguaglianze e delle due velocità", ha dichiarato con fermezza il Capo dello Stato, sottolineando la necessità di un'azione decisa per colmare il divario tra Nord e Sud. Mattarella ha ribadito l'importanza di un'applicazione dell'Autonomia differenziata nel rispetto del principio di sussidiarietà, garantendo che tale processo non vada ad ampliare le già esistenti disparità territoriali, ma anzi contribuisca a un maggiore equilibrio e sviluppo per tutto il territorio nazionale.

Zaia, dal canto suo, ha espresso apprezzamento per la visita del Presidente e ha ribadito l'impegno della Regione Veneto nel perseguire un'Autonomia responsabile e collaborativa, che porti benefici all'intero sistema Paese e non solo al Veneto. L'incontro è stato un momento di confronto significativo, in un contesto di ampio dibattito nazionale sulla riforma del sistema istituzionale italiano. Il Presidente Mattarella ha sottolineato la necessità di politiche che promuovano la coesione sociale ed economica, favorendo lo sviluppo di tutte le aree del paese.

La visita del Presidente Mattarella a Venezia assume un'importanza particolare in questo momento storico, in cui il tema dell'Autonomia differenziata è al centro del dibattito politico. Le parole del Capo dello Stato, pronunciate nel solenne contesto di Palazzo Ducale, rappresentano un chiaro segnale di attenzione e impegno verso la risoluzione di un problema cruciale per il futuro dell'Italia. L'auspicio è che questo incontro possa contribuire a un dialogo costruttivo e a un percorso di riforme che porti ad un'Italia più giusta ed equa.

L'attenzione si concentra ora sulle prossime mosse del Governo e sulle decisioni che saranno prese in merito all'attuazione dell'Autonomia differenziata. Un processo delicato, che richiede equilibrio e lungimiranza, per evitare che si crei un ulteriore divario tra le diverse regioni italiane. Il messaggio di Mattarella è stato chiaro: il cambiamento parte dalla lotta alle disuguaglianze.

(19-05-2025 12:07)