Lufthansa: volo senza piloti per 10 minuti a causa di un malore in cabina

Drammatico atterraggio a Madrid: Aereo Lufthansa vola senza pilota per 10 minuti
Madrid, - Un evento drammatico ha scosso il mondo dell'aviazione il mese scorso. Un volo Lufthansa sulla tratta Francoforte-Siviglia ha rischiato di trasformarsi in tragedia a causa di un improvviso malore del copilota. L'incredibile vicenda, avvenuta a febbraio 2024, ha visto l'aereo volare per circa dieci minuti senza nessuno ai comandi, prima di un atterraggio di emergenza a Madrid.
Secondo le ricostruzioni, il secondo ufficiale si è sentito improvvisamente male, perdendo i sensi prima di riuscire, con un gesto di incredibile lucidità nei suoi ultimi istanti di coscienza, ad attivare il pilota automatico. Il comandante, in quel momento assente dalla cabina di pilotaggio per una breve pausa, è stato allertato dalla situazione di emergenza.
Fortunatamente, a bordo era presente un medico passeggero che ha immediatamente prestato soccorso al copilota. Grazie al suo tempestivo intervento, l'uomo è stato stabilizzato e trasportato in ospedale a Madrid per accertamenti medici. Le sue condizioni, per fortuna, non sarebbero gravi.
"È stata una situazione di estremo pericolo," ha dichiarato una fonte anonima vicina alle indagini. "La prontezza del pilota automatico e la presenza del medico a bordo hanno evitato una catastrofe." L'incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza aerea e sulle procedure di emergenza in caso di malore improvviso dell'equipaggio.
L'Aviazione Civile spagnola e le autorità tedesche hanno aperto un'indagine per accertare le cause dell'accaduto e valutare eventuali misure per migliorare la sicurezza a bordo. L'attenzione si concentra sulla tempistica dell'intervento del comandante e sulle procedure di gestione di emergenze simili.
L'incidente, pur conclusosi fortunatamente senza vittime, rappresenta un monito sulla fragilità del sistema e sull'importanza della formazione degli equipaggi in situazioni impreviste. La rapidità di reazione del pilota automatico e la presenza del medico a bordo sono stati elementi chiave che hanno consentito di evitare conseguenze ben più gravi. Le indagini in corso faranno luce su ogni aspetto dell'accaduto, contribuendo a migliorare ulteriormente gli standard di sicurezza del trasporto aereo.
L'episodio ha riacceso il dibattito sulle possibili soluzioni tecnologiche per automatizzare ulteriormente la gestione dei voli in caso di emergenza, anche se, come molti esperti sottolineano, la componente umana rimane fondamentale nel settore dell'aviazione. Si attende l'esito delle indagini per comprendere appieno le dinamiche dell'accaduto e per trarne insegnamenti utili per il futuro.
(