Le api: un tesoro a rischio

Giornata Mondiale delle Api: un futuro a rischio per questi insetti fondamentali
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi insetti e sui pericoli che minacciano la loro sopravvivenza. Un declino drammatico delle popolazioni di api e altri impollinatori, infatti, è stato evidenziato da numerosi studi scientifici, con conseguenze potenzialmente devastanti per l'intero ecosistema e per la sicurezza alimentare globale.
Le api sono essenziali per la riproduzione di oltre il 75% delle colture alimentari nel mondo. Il loro lavoro di impollinazione contribuisce alla biodiversità e alla produzione di frutta, verdura, semi e persino alcuni tipi di caffè e cacao. Senza le api, la nostra dieta sarebbe drasticamente impoverita, con un impatto significativo sulle economie agricole di tutto il mondo.
Ma quali sono i fattori che stanno causando questo allarme? Tra le principali minacce si segnalano l'uso massiccio di pesticidi, soprattutto neonicotinoidi, che risultano tossici per le api e alterano il loro comportamento; la distruzione degli habitat naturali a causa della crescente urbanizzazione e dell'intensificazione delle pratiche agricole; il cambiamento climatico, con eventi meteorologici estremi che compromettono la fioritura e la disponibilità di cibo per le api; e la diffusione di malattie e parassiti, come la varroa destructor.
Queste difficoltà hanno un impatto diretto sulla vita degli apicoltori, che vedono diminuire le proprie produzioni e affrontare costi sempre maggiori per la cura degli alveari. Molti apicoltori si trovano a dover gestire situazioni complesse, investendo in tecniche di apicoltura sostenibile e cercando di proteggere le loro api dalle minacce esterne. È fondamentale, quindi, non solo tutelare le api, ma anche sostenere gli apicoltori, garantendo loro un giusto compenso per il loro prezioso lavoro e promuovendo pratiche agricole rispettose dell'ambiente.
La Giornata Mondiale delle Api è un'occasione importante per riflettere sul nostro rapporto con la natura e per comprendere l'urgenza di adottare misure concrete per la conservazione delle api e degli altri impollinatori. È necessario un impegno collettivo da parte di istituzioni, agricoltori, scienziati e cittadini per garantire un futuro sostenibile per questi insetti fondamentali e per il nostro pianeta. Possiamo iniziare con piccole azioni quotidiane, come piantare fiori nei nostri giardini e balconi, limitare l'uso di pesticidi e sostenere l'apicoltura locale, acquistando miele e altri prodotti provenienti da apiari della nostra zona. Visita il sito della FAO per maggiori informazioni.
(