Via libera UE all'aggiornamento dell'intesa con Israele, con dissenso di Roma e Berlino.

Via libera UE all

```html

UE: Revisione dell'Accordo con Israele Spaccata l'Europa

Bruxelles - Una divisione profonda serpeggia tra gli stati membri dell'Unione Europea in merito alla revisione dell'accordo di associazione con Israele. L'approvazione, giunta oggi, è stata accolta da reazioni contrastanti, mettendo in luce le diverse sensibilità politiche e le differenti priorità strategiche dei paesi europei.

Secondo fonti interne al Consiglio, l'iniziativa, volta a esercitare pressione su Israele per sbloccare gli aiuti umanitari a Gaza, ha ottenuto il sostegno di 17 paesi, tra cui spiccano Olanda, Francia e Polonia. L'Alta Rappresentante Kaja Kallas ha dichiarato: "Questa revisione è uno strumento importante per far sì che gli aiuti raggiungano la popolazione civile di Gaza".

Tuttavia, la votazione ha visto Italia e Germania schierarsi contro, motivando la loro opposizione con la necessità di mantenere un dialogo aperto e costruttivo con Israele. Si teme che la revisione dell'accordo possa irrigidire ulteriormente i rapporti e ostacolare gli sforzi di mediazione per una soluzione pacifica del conflitto. Altri paesi si sono astenuti, probabilmente in attesa di valutare meglio le implicazioni concrete della decisione.

Ora, la parola passa alla Commissione Europea, che dovrà definire i termini e le modalità di attuazione della revisione. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze per le relazioni tra l'UE e Israele.

Per approfondire, puoi consultare questo comunicato stampa della Commissione Europea sull'azione umanitaria a Gaza.

```

(20-05-2025 19:51)