
Meloni ringrazia Papa Francesco: "Disponibilità a ospitare colloqui Kiev-Mosca"
Giorgia Meloni ha espresso profonda gratitudine al Papa Francesco per la sua disponibilità ad ospitare colloqui tra Ucraina e Russia, un'iniziativa che la premier italiana definisce di fondamentale importanza per la ricerca della pace. In una dichiarazione rilasciata oggi, Meloni ha sottolineato l'incessante impegno del Santo Padre a favore della pace, definendolo un esempio per l'intera comunità internazionale.
La premier ha dichiarato: "Il Santo Padre ha dimostrato ancora una volta una straordinaria sensibilità e lungimiranza, offrendo la sede vaticana come luogo di dialogo e di confronto tra le parti in conflitto. Apprezziamo profondamente questa disponibilità e ci impegniamo a collaborare attivamente con la Santa Sede per promuovere ogni sforzo volto a una soluzione pacifica e duratura del conflitto in Ucraina."
La notizia della disponibilità del Pontefice a ospitare i colloqui è stata accolta con favore in molti ambienti internazionali, alimentando una flebile ma concreta speranza di una tregua nel conflitto che sta devastando l'Ucraina. L'iniziativa papale si inserisce in un contesto di intensi sforzi diplomatici per trovare una via d'uscita dalla guerra, una guerra che sta causando immense sofferenze alla popolazione civile e minaccia la stabilità dell'intera regione.
Meloni ha inoltre ribadito il fermo impegno dell'Italia nel sostenere l'Ucraina e nel promuovere la pace attraverso il dialogo e la diplomazia. "Crediamo fermamente nel potere del dialogo e nella necessità di trovare una soluzione negoziata alla crisi", ha aggiunto la premier. "La Santa Sede, con la sua autorevolezza morale e la sua esperienza nella mediazione internazionale, può svolgere un ruolo cruciale in questo processo."
La dichiarazione di Meloni segue di pochi giorni un incontro tra la stessa premier e il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin, durante il quale si è discusso ampiamente della situazione in Ucraina e dei possibili scenari per una soluzione pacifica. L'incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità e reciproca comprensione, ha confermato la forte collaborazione tra Italia e Santa Sede su questo delicato tema. L'auspicio è che questa iniziativa del Papa possa dare effettivamente i suoi frutti, aprendo la strada a un cessate il fuoco e a negoziati concreti per una pace duratura.
La situazione in Ucraina rimane ovviamente delicata e complessa, ma la disponibilità del Papa a ospitare i colloqui rappresenta un segnale di speranza importante, un faro di luce in un contesto cupo e incerto. L'impegno della comunità internazionale, insieme alla mediazione della Santa Sede, sarà fondamentale per favorire un percorso di pace duratura e giusta. Sito Ufficiale Vaticano
(