Ampio consenso parlamentare per la legge sulla cittadinanza.

```html
Cittadinanza, svolta in Parlamento: Decreto Legge Approvato Definitivamente
Roma - Il Parlamento ha dato il via libera definitivo al Decreto Legge sulla cittadinanza, con una votazione che ha visto una netta maggioranza a favore. Il testo, che introduce significative novità soprattutto per quanto riguarda gli italiani nati all'estero, ha ottenuto 137 voti favorevoli, 83 contrari e 2 astenuti.
La discussione in aula è stata accesa, con interventi che hanno sottolineato la necessità di regolamentare con maggiore precisione le procedure di riconoscimento della cittadinanza italiana, al fine di prevenire abusi e garantire la corretta applicazione della legge. Particolare attenzione è stata dedicata alla problematica dei cosiddetti "italiani iure sanguinis", nati e residenti all'estero, per i quali sono state previste nuove disposizioni volte a verificare l'effettivo legame con il nostro Paese.
Tra le principali novità introdotte dal decreto, si segnala un irrigidimento dei controlli sulla documentazione presentata per la richiesta di cittadinanza, nonché l'introduzione di termini perentori per la conclusione dei procedimenti amministrativi. Si mira in questo modo a velocizzare le pratiche e a ridurre i tempi di attesa per i richiedenti.
Il provvedimento ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo politico e tra le associazioni di italiani all'estero. Mentre alcuni ne lodano la necessità di fare chiarezza e di contrastare fenomeni di illegalità, altri denunciano un'eccessiva rigidità che potrebbe penalizzare i discendenti di emigrati italiani desiderosi di riacquistare la cittadinanza dei loro avi.
Ulteriori dettagli e approfondimenti saranno resi noti nei prossimi giorni con la pubblicazione del testo integrale del decreto in Gazzetta Ufficiale.
(