Inaugurato il "Museo del Presente": omaggio a Falcone e Borsellino.

Inaugurato il "Museo del Presente": omaggio a Falcone e Borsellino.

```html

"Chi ha dato l'ordine?" Il grido di Maria Falcone e dell'autista sopravvissuto a Capaci risuona al Museo del Presente

Palermo, 23 Maggio 2024 - Trentatré anni dopo la strage di Capaci, il dolore e la sete di verità rimangono inestinguibili. Mentre la Sicilia e l'Italia intera commemorano il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta, una domanda angosciante continua a riecheggiare: "Chi ha dato l'ordine di uccidere?"

Le parole di Maria Falcone, sorella del giudice assassinato, durante la cerimonia di apertura del "Museo del Presente" dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, hanno scosso le coscienze. "Nonostante i processi e le condanne, non conosciamo ancora tutti i mandanti. Chi ha armato la mano dei killer? Chi ha beneficiato della morte di mio fratello?" Queste le domande che tormentano la famiglia Falcone e l'opinione pubblica.

Anche l'autista giudiziario Giuseppe Costanza, sopravvissuto miracolosamente all'esplosione, ha ribadito con forza la necessità di fare piena luce su quella pagina buia della storia italiana. "Ho perso amici, colleghi, uomini dello Stato. La verità è un dovere verso di loro e verso le future generazioni".

Il "Museo del Presente", inaugurato oggi a Palermo, si propone come luogo di memoria attiva e di impegno civile. Un percorso espositivo multimediale che ripercorre la vita e il lavoro di Falcone e Borsellino, con l'obiettivo di sensibilizzare soprattutto i giovani sui valori della legalità e della lotta alla mafia.

Il museo, realizzato con il contributo di istituzioni e privati, ospita documenti originali, fotografie, video e testimonianze inedite. Un luogo dove il passato incontra il presente, per costruire un futuro libero dalla violenza e dalla criminalità organizzata. Un faro di speranza, ma anche un monito costante: la battaglia per la giustizia non è ancora finita.

```

(22-05-2025 20:58)