Germano replica a Giuli: "Giuramento sulla Costituzione, ipocrisia politica?"

Germano replica a Giuli: "Panorama inquietante, il premierato piaceva alla P2"
Elio Germano, premiato David di Donatello, ha risposto indirettamente alle critiche del Sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, dipingendo un quadro preoccupante della situazione politica italiana. Le dichiarazioni dell'attore, rilasciate a margine di un evento pubblico, hanno suscitato un ampio dibattito."Il panorama è inquietante", ha affermato Germano, puntando il dito contro il sistema politico attuale. "Il tipo di premierato che abbiamo oggi è quello che piaceva alla P2. E la giustizia? È sotto attacco." L'attore, noto per il suo impegno civile, non ha usato mezzi termini nel denunciare ciò che considera una deriva autoritaria. Ha poi aggiunto un appello ai cittadini in vista del prossimo referendum: "Andate a votare. È fondamentale partecipare."
Le parole di Germano rappresentano una critica serrata all'operato del governo. La sua affermazione sul premierato che "piaceva alla P2" è una dichiarazione forte, che richiama il periodo buio della storia repubblicana italiana, alludendo a possibili legami occulti tra potere politico e ambienti deviati. L'allarme sull'attacco alla giustizia, poi, rafforza il quadro di un sistema in crisi secondo la visione dell'attore.
La replica di Germano arriva dopo le critiche di Sgarbi, che aveva espresso giudizi negativi sulle affermazioni di Germano in merito ad altri temi. Ma l'attore non si è limitato a rispondere alle critiche del sottosegretario: ha allargato il discorso a una più ampia analisi della situazione politica, evidenziando preoccupazioni condivise da molti intellettuali e commentatori.
In un'altra dichiarazione, Germano ha aggiunto: “Ministri giurano sulla Costituzione, ma non ci credono.” Questa frase lapidaria sottolinea la distanza percepita tra le dichiarazioni pubbliche dei rappresentanti delle istituzioni e la realtà dei fatti, accusandoli di ipocrisia e di mancato rispetto delle norme fondamentali dello Stato. Le parole di Germano, fortemente critiche e provocatorie, alimentano il dibattito sull'attuale situazione politica e sociale del Paese, invitando alla riflessione e alla partecipazione attiva dei cittadini.
(