Terremoto di magnitudo 6.0 scuote il mare a sud di Creta

Allerta Tsunami dopo forte terremoto al largo di Creta
Forte scossa di magnitudo 6.0 al largo dell'isola greca: diramata allerta tsunami dal GFZ.Un forte terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito l'area al largo di Creta oggi, provocando un'allerta tsunami diramata dal Centro di ricerca tedesco per le geoscienze (GFZ). La scossa, registrata a una profondità di 77 chilometri, è stata avvertita distintamente sull'isola e nelle zone costiere vicine. Secondo i dati preliminari del GFZ, l'epicentro del sisma si trova a circa 100 chilometri a sud-est di Heraklion.
L'allerta tsunami, seppur diramata, non sembra al momento essere di livello massimo. Le autorità greche stanno monitorando attentamente la situazione e stanno fornendo aggiornamenti alla popolazione tramite i canali ufficiali. Si raccomanda alla popolazione residente nelle zone costiere di seguire le indicazioni delle autorità locali e di rimanere informati sull'evoluzione della situazione tramite i comunicati ufficiali.
Nonostante la profondità del sisma, la forte magnitudo ha destato preoccupazione. Molti abitanti di Creta hanno riferito di aver avvertito una scossa significativa, con oggetti che cadevano dagli scaffali e un generale senso di disorientamento. Al momento non si hanno segnalazioni di danni significativi a persone o infrastrutture, ma le verifiche sono ancora in corso.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano (INGV) sta collaborando con le agenzie internazionali per monitorare l'evoluzione della situazione e fornire supporto scientifico alle autorità coinvolte. È possibile seguire gli aggiornamenti ufficiali sull'attività sismica attraverso il sito web dell'INGV: https://www.ingv.it/.
La situazione rimane in evoluzione e è fondamentale rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali per garantire la sicurezza. La comunità internazionale è in stato di attenzione e monitoraggio continuo dell'area interessata dal sisma. Si raccomanda cautela e attenzione alle indicazioni delle autorità locali.
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.
(