**"Super-assorbente" per ripulire i porti inquinati.**

```html
"Sailing for Change" riparte: Una "Spugna" Hi-Tech contro l'Inquinamento da Idrocarburi nei Porti Italiani
La lotta all'inquinamento marino compie un nuovo passo avanti grazie alla rinnovata collaborazione tra la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS), la Guardia Costiera e Rai. È infatti ripartita quest'anno l'iniziativa "Sailing for Change", concentrata sull'adozione di nuove tecnologie per mitigare i danni causati da sversamenti di idrocarburi, un problema particolarmente sentito nelle aree portuali.
Al centro del progetto, l'impiego di un rivoluzionario dispositivo, soprannominato "spugnone", in grado di assorbire selettivamente gli idrocarburi presenti nell'acqua, senza alterare la composizione chimica dell'ambiente circostante. Questo strumento rappresenta un'alternativa ecologica ed efficace ai metodi tradizionali di bonifica, spesso invasivi e dannosi per l'ecosistema marino.
La FIPSAS, con il supporto della Guardia Costiera, sta conducendo una serie di test e dimostrazioni pratiche in diversi porti italiani, al fine di valutare l'efficacia e l'applicabilità su larga scala di questa tecnologia. Rai, partner медиа dell'iniziativa, documenterà le varie fasi del progetto, sensibilizzando l'opinione pubblica sull'importanza della salvaguardia del nostro patrimonio marino.
L'iniziativa "Sailing for Change" non si limita all'utilizzo dello "spugnone". Prevede anche attività di formazione e sensibilizzazione rivolte ai pescatori, ai diportisti e alla popolazione locale, al fine di promuovere comportamenti responsabili e ridurre il rischio di incidenti ambientali. Un'azione congiunta per proteggere il mare e le sue risorse, un impegno che vede coinvolte istituzioni, associazioni e cittadini.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa "Sailing for Change" e sulle attività della FIPSAS, è possibile visitare il sito ufficiale: www.fipsas.it.
```(