Maltempo in arrivo: allerta gialla per 12 regioni, poi sole

Maltempo in Italia: Trombe d'aria, allagamenti e bora in arrivo
Un violento maltempo sta flagellando diverse regioni italiane. Da Nord a Sud, temporali, forti venti e trombe d'aria stanno causando danni e disagi alla popolazione. In Friuli Venezia Giulia, una tromba d'aria ha scoperchiato il tetto di una scuola, fortunatamente senza provocare feriti. Le immagini della struttura danneggiata sono state diffuse sui social media, mostrando l'intensità del fenomeno atmosferico.
A Milano, la situazione è critica a Ponte Lambro, dove le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti nelle strade, rendendo difficili gli spostamenti e creando non pochi disagi ai residenti. I vigili del fuoco sono intervenuti per gestire la situazione di emergenza e mettere in sicurezza le zone più colpite.
Nel frattempo, a Trieste, si prevede l'arrivo della bora con forti raffiche, mettendo ulteriormente a dura prova la regione. Le autorità locali invitano alla massima prudenza e raccomandano di seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile.
Coldiretti ha lanciato l'allarme per i danni subiti dall'agricoltura. I temporali e i venti forti hanno causato ingenti perdite nelle campagne di diverse regioni, colpendo le coltivazioni e le infrastrutture agricole. L'organizzazione agricola sta ancora effettuando una stima completa dei danni, ma si prevede un impatto significativo sul settore.
La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla per dodici regioni italiane, invitando la popolazione a prestare attenzione alle avvisaglie e a seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza.
Una piccola consolazione arriva dalle previsioni meteo: da mercoledì è previsto l'arrivo dell'estate, con temperature in aumento e un miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio nazionale. Sperando che il caldo estivo possa presto riparare i danni causati da questo improvviso e violento maltempo. Il sito del Ministero dell'Interno www.interno.gov.it fornisce informazioni aggiornate sulla situazione di emergenza. Per rimanere aggiornati sulla situazione meteo, si consiglia di consultare il sito del Servizio Meteorologico.
(