Capaci, 33 anni dopo: il ministro Piantedosi lancia l'allarme sulle infiltrazioni mafiose negli appalti.

Capaci, 33 anni dopo: il ministro Piantedosi lancia l

```html

Tensioni e Ricordi: L'Italia Divisa tra Proteste Giovanili e la Commemorazione di Capaci

Roma, [Data Odierna] - La giornata odierna si preannuncia densa di eventi e significati contrastanti per l'Italia. Mentre il Governo affronta un'ondata di manifestazioni giovanili che contestano le politiche attuali, il paese intero si ferma per commemorare il 33° anniversario della strage di Capaci, un evento che ha segnato profondamente la storia nazionale.

Le piazze di diverse città italiane sono state teatro di proteste, con giovani che esprimono preoccupazioni relative al lavoro, al cambiamento climatico e alle politiche sociali. I manifestanti chiedono a gran voce un cambio di rotta e un maggiore ascolto da parte delle istituzioni. La tensione è palpabile, con momenti di confronto acceso tra manifestanti e forze dell'ordine.
Le richieste spaziano da riforme nel sistema educativo a investimenti in energie rinnovabili, passando per un sostegno concreto alle fasce più deboli della popolazione.

Parallelamente, il paese si stringe nel ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta, vittime della barbarie mafiosa. Cerimonie commemorative si svolgono in tutta Italia, con un focus particolare a Palermo, dove si rinnova l'impegno nella lotta contro la criminalità organizzata.

Il Ministro dell'Interno, Piantedosi, ha rilasciato dichiarazioni significative durante la giornata commemorativa: "La mafia, purtroppo, non è un ricordo del passato. Oggi, più che mai, assistiamo a una sua pervasiva infiltrazione nel tessuto economico, in particolare attraverso la contaminazione delle stazioni appaltanti." Piantedosi ha sottolineato l'importanza di rafforzare i meccanismi di controllo e prevenzione per contrastare efficacemente questo fenomeno.
Ha poi aggiunto: "La memoria di Falcone, Morvillo e di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita nella lotta alla mafia, ci sprona a non abbassare mai la guardia e a continuare a lavorare con determinazione per un'Italia libera dalla criminalità organizzata."

La coesistenza di queste due realtà, le proteste giovanili e la commemorazione di Capaci, evidenzia la complessità del momento storico che l'Italia sta vivendo. Un paese diviso tra la necessità di affrontare le sfide del presente e l'importanza di non dimenticare gli errori del passato.

```

(23-05-2025 16:58)