Maltempo in arrivo: allerta gialla su 12 regioni, poi sole

Maltempo in Italia: Trombe d'aria, allagamenti e allerta gialla
Un violento maltempo si è abbattuto su diverse regioni italiane, causando danni e disagi. In Friuli Venezia Giulia, una tromba d'aria ha scoperchiato il tetto di una scuola, mentre a Milano, la zona di Ponte Lambro è finita sott'acqua a causa di forti piogge. A Trieste, invece, si prevede l'arrivo della bora con raffiche di vento molto intense nel corso della giornata. La situazione è critica, con la Coldiretti che sta già quantificando i danni ingenti subiti dall'agricoltura a causa dei temporali e dei venti forti.
L'allerta gialla è stata diramata per dodici regioni, invitando la popolazione alla massima prudenza. Le autorità locali sono impegnate nelle operazioni di soccorso e di ripristino, mentre i vigili del fuoco stanno intervenendo per fronteggiare le numerose richieste di aiuto. La tromba d'aria in Friuli ha lasciato una scia di distruzione, con danni significativi all'edificio scolastico e alle strutture circostanti. Fortunatamente, al momento non si segnalano feriti gravi. Le immagini dei danni sono impressionanti, evidenziando la violenza del fenomeno atmosferico.
A Milano, le strade di Ponte Lambro sono state trasformate in veri e propri fiumi, con auto sommerse e attività commerciali allagate. I residenti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni, mentre le squadre di intervento si sono attivate per pompare l'acqua e ripristinare la viabilità. Anche in altre zone della Lombardia si sono registrate forti precipitazioni, ma per fortuna senza conseguenze altrettanto gravi.
L'arrivo della bora a Trieste è atteso con preoccupazione. Il forte vento potrebbe causare ulteriori danni e disagi, soprattutto lungo la costa. Le autorità raccomandano di evitare di uscire di casa se non strettamente necessario e di prestare attenzione alle segnalazioni delle forze dell'ordine. La situazione meteo rimane critica, con previsioni di temporali e forti venti anche nelle prossime ore.
Un po' di sollievo però è in arrivo. Secondo le previsioni, da mercoledì è attesa l'estate con un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. Intanto, il lavoro per la conta dei danni e il ripristino delle infrastrutture danneggiate è appena iniziato. Consulta le previsioni meteo aggiornate per rimanere informato sulla situazione.
(