Meteo: allerta gialla per temporali e forti venti in 12 regioni, poi arriva l'estate

Maltempo in Italia: trombe d'aria, allagamenti e bora
Un violento maltempo si è abbattuto su diverse regioni italiane, causando danni e disagi. In Friuli Venezia Giulia, una tromba d'aria ha scoperchiato il tetto di una scuola, mentre a Milano, la zona di Ponte Lambro è stata colpita da forti allagamenti. A Trieste, invece, si prevede per oggi l'arrivo della bora con raffiche di vento molto intense.
Coldiretti ha già iniziato a quantificare i danni subiti dall'agricoltura a causa dei temporali e dei venti forti che hanno interessato vaste aree del Paese. Si segnalano numerosi alberi sradicati, coltivazioni danneggiate e serre distrutte. La situazione è particolarmente critica in alcune zone del Nord Italia, dove le precipitazioni abbondanti hanno causato esondazioni e smottamenti.
L'allerta gialla è stata diramata per dodici regioni italiane, invitando la popolazione alla massima attenzione e alla prudenza. La Protezione Civile monitora costantemente l'evolversi della situazione e fornisce aggiornamenti in tempo reale.
Un repentino cambio di scenario meteo è previsto per mercoledì, quando è atteso l'arrivo di un'ondata di calore che segnerà l'inizio dell'estate. Dopo giorni di maltempo, con temperature sotto la media stagionale e piogge intense, il caldo estivo dovrebbe finalmente prendere il sopravvento.
Le autorità locali sono impegnate nelle operazioni di soccorso e di ripristino delle infrastrutture danneggiate. La situazione rimane comunque delicata e si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità competenti. Per ulteriori informazioni sulle previsioni meteo, si consiglia di consultare il sito del Servizio Meteorologico Italiano. È importante rimanere informati sull'evoluzione del maltempo per poter adottare le misure di sicurezza necessarie.
(