Capaci: Memoria e impegno costante

Strage di Capaci: a 33 anni dalla strage, un monito a non abbassare la guardia
Un'Italia intera ricorda oggi, a 33 anni di distanza, la strage di Capaci, un orribile attentato che costò la vita al giudice PaoloFalcone, alla moglie Francesca Morvillo e ai tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.La ricorrenza di questa data tragica, 23 maggio 1992, è un momento di profondo dolore e riflessione, ma anche un'occasione per ribadire con forza l'importanza della lotta contro la mafia e la necessità di mantenere alta la guardia contro ogni forma di criminalità organizzata. Le parole del Capo dello Stato, pronunciate durante le commemorazioni, hanno ribadito questo concetto con chiarezza, sottolineando come la memoria di Falcone e dei suoi uomini sia un faro per le istituzioni e per la società civile.
“Mai abbassare la guardia”, ha dichiarato il Presidente della Repubblica, ricordando il coraggio e l'impegno del magistrato che dedicò la sua vita alla lotta contro Cosa Nostra. Un impegno che gli costò la vita, ma che ha lasciato un'eredità inestimabile per il futuro del Paese. L'eredità di Falcone è oggi più viva che mai, rappresentata dal lavoro instancabile di magistrati, forze dell'ordine e cittadini che ogni giorno si battono contro la criminalità.
Non solo commemorazioni ufficiali, ma anche iniziative spontanee di cittadini e associazioni, testimoniano la volontà di ricordare le vittime della strage e di contrastare la cultura mafiosa. Dai momenti di raccoglimento istituzionali agli eventi culturali, il messaggio è univoco: la lotta alla mafia non può e non deve finire. Ricordare è fondamentale per non dimenticare e per impedire che simili tragedie possano ripetersi.
La lotta alla mafia, come ha sottolineato il procuratore nazionale antimafia, richiede un impegno costante e una collaborazione tra tutte le istituzioni. È una battaglia che deve essere combattuta su più fronti: contrastando il riciclaggio, smantellando le organizzazioni criminali e promuovendo la legalità.
A 33 anni dalla strage di Capaci, il ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti di scorta è un impegno morale per le generazioni future. Un impegno a non dimenticare, a non cedere e a proseguire nella costruzione di un'Italia libera dalla mafia.
Il sito della Fondazione Falcone offre maggiori informazioni sulla vita e l'opera del magistrato: https://www.fondazionefalcone.it/
(