Sulle trattative Mosca-Vaticano, scetticismo diffuso.

Sulle trattative Mosca-Vaticano, scetticismo diffuso.

Lavrov definito "inelegante" dal Vaticano: il Cremlino frena su possibili colloqui

La visita del Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in Vaticano, inizialmente ipotizzata come possibile sede di colloqui tra la Santa Sede e la Russia, sembra ormai tramontata. Le dichiarazioni rilasciate dalla Santa Sede, che hanno definito alcuni atteggiamenti di Lavrov come "ineleganti", hanno gettato una pesante ombra sulla possibilità di un incontro.

"La situazione è delicata e richiede un approccio diplomatico attento", ha affermato una fonte vaticana, sottolineando la necessità di rispetto reciproco per poter avviare un dialogo costruttivo. La scelta di parole forti da parte della Santa Sede, che però non ha esplicitato quali comportamenti specifici siano stati considerati "ineleganti", indica una certa insofferenza verso l'approccio russo.

Dal canto suo, il Cremlino si è mostrato cauto, affermando che la sede di eventuali colloqui non è ancora stata decisa. "Al momento non ci sono piani concreti per un incontro tra il Ministro Lavrov e il Vaticano", ha dichiarato un portavoce del Cremlino, evitando di commentare direttamente le dichiarazioni vaticane. L'ipotesi di colloqui nella Città del Vaticano è stata definita "irrealistica" da alcuni analisti, alla luce delle tensioni diplomatiche in corso.

La situazione geopolitica globale, con la guerra in Ucraina al centro del dibattito, rende estremamente complesso ogni tentativo di dialogo tra la Russia e le istituzioni internazionali. Le divergenze sulle responsabilità del conflitto e le sanzioni imposte alla Russia rappresentano ostacoli importanti per ogni tentativo di avvicinamento.

La possibilità di un dialogo rimane comunque aperta, anche se la strada appare tortuosa. La Santa Sede, da sempre impegnata nella mediazione internazionale, continua a esprimere la volontà di contribuire a una soluzione pacifica del conflitto, ma la strada per raggiungere questo obiettivo appare ancora molto lunga e incerta. L’atmosfera di tensione tra Mosca e il Vaticano rende improbabile, almeno nel breve periodo, un'apertura significativa al dialogo.

L'episodio evidenzia le crescenti difficoltà che la Russia sta incontrando sul piano diplomatico internazionale, con un isolamento crescente che rende sempre più arduo il raggiungimento di accordi e compromessi.

(23-05-2025 12:25)