Capaci, 33 anni dopo la strage di Falcone

Capaci, 33 anni dopo la strage di Falcone

33 Anni Fa la Strage di Capaci: Ricordando Giovanni Falcone

Il 23 maggio 1992, una immane esplosione spezzava la vita di Giovanni Falcone, simbolo della lotta contro la mafia.

Trentatre anni. Trentatre anni sono trascorsi da quel tragico 23 maggio 1992, quando un'enorme carica di esplosivo, nascosta sotto l'autostrada A29 vicino a Capaci, polverizzò la macchina di Giovanni Falcone, cancellando in un attimo lui, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Un attentato che sconvolse l'Italia intera, un atto di violenza cieca e feroce che mirava a silenziare una delle voci più autorevoli nella lotta contro Cosa Nostra. Falcone, con il suo coraggio e la sua determinazione, aveva rappresentato una minaccia ineludibile per l'organizzazione mafiosa, smantellando con le sue inchieste imperi criminali e smascherando collusioni pericolose.

La memoria di Giovanni Falcone e di tutte le vittime della strage di Capaci rimane un faro, un monito costante contro ogni forma di criminalità organizzata. La sua eredità è un impegno per le generazioni future, a non dimenticare il sacrificio di chi ha combattuto per la giustizia e per un Paese libero dalla mafia.

Oggi, a 33 anni di distanza, ricordiamo non solo la tragedia, ma anche l'impegno instancabile di Falcone e dei suoi colleghi. Le loro azioni, le loro testimonianze, continuano a ispirare la lotta contro la criminalità. Il loro esempio ci ricorda che la giustizia, pur tra le difficoltà, è un valore fondamentale che merita di essere difeso, sempre.

Numerose iniziative si sono svolte in tutta Italia per ricordare l'anniversario della strage, con momenti di commemorazione e riflessione. La lotta contro la mafia continua, un impegno che richiede la partecipazione attiva di tutti, istituzioni e cittadini, per costruire un futuro libero dalla criminalità organizzata e onorare al meglio il sacrificio di chi ha dato la vita per questo ideale.

Per approfondire la storia di Giovanni Falcone e il suo contributo alla lotta contro la mafia, si consiglia la consultazione di siti e archivi dedicati alla sua figura e alla storia della lotta antimafia. Ricordare è fondamentale, per non ripetere gli errori del passato e per costruire un futuro più giusto.

(23-05-2025 14:24)