Transizione energetica: Fratin punta sull'innovazione

Transizione energetica: Fratin punta sull

ANGI a Milano: Innovazione al centro della transizione energetica

Milano, - Il MEET Digital Culture Center di Milano ha ospitato un evento di fondamentale importanza per l'ecosistema dell'innovazione italiana, organizzato dall'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI). L'incontro, che ha riunito istituzioni, imprese e associazioni di categoria, ha rappresentato un'occasione preziosa per un confronto strategico sulle sfide poste dalle nuove tecnologie e sul loro ruolo chiave nella transizione energetica.

"L'innovazione è fondamentale per la transizione energetica," ha dichiarato Picchetto Fratin durante il suo intervento. La sua affermazione ha sottolineato l'urgenza di adottare soluzioni tecnologiche avanzate per affrontare la sfida climatica e garantire un futuro sostenibile. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, che hanno illustrato le potenzialità delle nuove tecnologie nel promuovere l'efficienza energetica, lo sviluppo delle energie rinnovabili e la creazione di un sistema energetico più resiliente e decarbonizzato.

Tra i temi discussi, ampio spazio è stato dedicato all'importanza della digitalizzazione dei processi produttivi e della gestione delle infrastrutture energetiche. L'intelligenza artificiale, l'Internet delle Cose (IoT) e il Big Data sono stati presentati come strumenti essenziali per ottimizzare la produzione e il consumo di energia, riducendo gli sprechi e promuovendo una maggiore efficienza. L'evento ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale dell'innovazione nell'attrarre investimenti e creare nuove opportunità di lavoro nel settore energetico, contribuendo alla crescita economica del Paese.

Il confronto tra i partecipanti ha messo in luce la necessità di una collaborazione sempre più stretta tra pubblico e privato per accelerare l'adozione di soluzioni innovative. Sono emerse le sfide legate alla regolamentazione, alla formazione del personale e alla diffusione della cultura dell'innovazione, aspetti cruciali per garantire una transizione energetica di successo. L'ANGI, con questo evento, si conferma un attore chiave nel promuovere l'innovazione in Italia, offrendo un palcoscenico importante per il dibattito e la condivisione di best practices.

L'impegno dell'ANGI non si limita all'organizzazione di eventi come questo. L'associazione si dedica attivamente alla promozione di iniziative che supportano i giovani innovatori e le startup nel settore energetico, fornendo loro strumenti e risorse per sviluppare e commercializzare le proprie idee. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema favorevole all'innovazione, in grado di generare valore economico e sociale, contribuendo a costruire un futuro energetico più sostenibile e inclusivo. Visita il sito web dell'ANGI per maggiori informazioni.

L'evento si inserisce in un contesto di crescente attenzione a livello nazionale ed internazionale per le tematiche della transizione energetica e dell'innovazione tecnologica, rappresentando un'occasione significativa per il confronto e la collaborazione tra i diversi attori coinvolti.

(23-05-2025 12:53)