Columbia University accusata di antisemitismo: nuove proteste negli USA

Columbia University accusata di antisemitismo: nuove proteste negli USA

Nuovo Attacco alla Columbia University: Accuse di Violazione dei Diritti degli Studenti Ebrei

L'annuncio dell'amministrazione Biden, che non prevede nuove sanzioni contro l'università, arriva a stretto giro dopo il divieto imposto ad Harvard di accettare studenti stranieri. La situazione negli Stati Uniti è tesa, con la Columbia University ora al centro di nuove accuse. Questa volta, le proteste puntano il dito contro una presunta violazione dei diritti degli studenti ebrei.

Mentre l'ateneo di Harvard continua a essere scosso dalle proteste, causate da un'amministrazione accusata di essersi piegata alle pressioni dell'era Trump e dalla richiesta del rilascio di uno studente arrestato a marzo, un nuovo fronte si apre per la Columbia.

Le accuse, mosse da diverse organizzazioni studentesche e da esponenti della comunità ebraica, denunciano pratiche discriminatorie all'interno dell'università. Non vengono specificate le azioni che sarebbero alla base di queste accuse, ma si parla di un clima di intolleranza e di un'atmosfera ostile nei confronti degli studenti ebrei.

La mancanza di nuove sanzioni da parte dell'amministrazione Biden, in seguito alle polemiche che hanno coinvolto Harvard, ha alimentato le preoccupazioni riguardo alla possibilità di un'inazione anche di fronte alle accuse mosse contro la Columbia. Questo silenzio è interpretato da molti come un segnale di debolezza, che potrebbe incoraggiare altre istituzioni ad adottare comportamenti simili.

L'assenza di dettagli specifici sulle accuse rende difficile, al momento, una valutazione completa della situazione. Tuttavia, la gravità delle denunce e l'attenzione mediatica che stanno ricevendo indicano la necessità di un'indagine approfondita e trasparente da parte delle autorità competenti.

Si attende ora una risposta ufficiale da parte della Columbia University alle accuse mosse. La situazione rimane fluida e l'opinione pubblica è in attesa di ulteriori sviluppi. Il caso solleva importanti questioni riguardo alla libertà accademica, ai diritti degli studenti e al ruolo delle istituzioni nel garantire un ambiente inclusivo e rispettoso.

La vicenda, che coinvolge due tra le più prestigiose università americane, mette in luce le fragilità di un sistema che, nonostante la sua reputazione, appare vulnerabile a pressioni politiche e a episodi di discriminazione.

(24-05-2025 11:28)