Aumento esponenziale di omicidi commessi da minori: allarme psichiatri forensi

Aumento esponenziale di omicidi commessi da minori: allarme psichiatri forensi

Boom di omicidi commessi da minori: un allarme lanciato dagli psichiatri forensi

Un aumento drammatico, da 4 all'11,8% nel 2024: è questo l'allarmante dato emerso dal Congresso nazionale della Società italiana di psichiatria e psicopatologia forense, riguardo agli omicidi commessi da minori. I professionisti hanno espresso profonda preoccupazione, sottolineando la necessità di interventi urgenti e concreti per affrontare questa emergenza. "Subito risposte e risorse per tutelare i giovanissimi", questo l'appello unanime lanciato dai partecipanti al congresso.

Secondo quanto dichiarato dagli specialisti, in un solo anno si è registrato più che un raddoppio dei casi. Si passa da una percentuale iniziale contenuta al 4% a un preoccupante 11,8% nel 2024. Un incremento così significativo non può essere ignorato e richiede un'analisi approfondita delle cause sottostanti e l'implementazione di strategie di prevenzione e intervento efficaci.

La situazione richiede un'azione immediata e coordinata tra istituzioni, servizi sociali e operatori sanitari. È fondamentale investire nella prevenzione, attraverso programmi mirati nelle scuole e nelle comunità, volti a promuovere la salute mentale dei giovani e a individuare precocemente i segnali di disagio. È altrettanto cruciale garantire l'accesso a servizi di supporto psicologico e psichiatrico adeguati, in grado di fornire interventi tempestivi ed efficaci a ragazzi e adolescenti a rischio.

Gli psichiatri forensi hanno evidenziato la necessità di una maggiore integrazione tra diversi ambiti: dalla giustizia minorile ai servizi sociali, dalla scuola alla sanità mentale. Solo attraverso una collaborazione interistituzionale efficace sarà possibile costruire un sistema di protezione efficace per i giovani e prevenire futuri atti di violenza.

L'appello è chiaro: non si tratta solo di numeri, ma di vite umane. È necessario un impegno concreto da parte delle istituzioni per affrontare questa emergenza e garantire un futuro più sicuro per i giovani, investendo in risorse e strategie volte a promuovere la loro salute mentale e il loro benessere. Il silenzio non è più un'opzione: è necessario agire ora, per evitare che questa tragica tendenza continui a crescere.

La Società italiana di psichiatria e psicopatologia forense si è resa disponibile a collaborare con le istituzioni per la definizione di strategie efficaci di intervento e prevenzione. Si auspica che l'allarme lanciato venga recepito e tradotto in azioni concrete nel più breve tempo possibile.

(28-05-2025 08:36)