Heysel: 40 anni dopo, una tragedia annunciata?

Heysel: 40 anni dopo, una tragedia annunciata?

Heysel, 40 anni di dolore: una tragedia annunciata

Quaranta anni fa, il 29 maggio 1985, lo stadio Heysel di Bruxelles si trasformava in un macello. 39 tifosi, per lo più italiani, persero la vita nella tragedia che precedette la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Una ferita ancora aperta nel cuore del calcio italiano, un monito indelebile sulla gestione degli eventi sportivi di massa.

La responsabilità di quella sciagura, purtroppo, non può essere attribuita ad un unico fattore. Una concatenazione di errori, negligenze e scelte scellerate portarono al disastro. Gli organizzatori, in primo luogo, permisero la vendita incontrollata dei biglietti del settore neutro ai tifosi della Juventus da parte dei bagarini, creando una situazione di sovraffollamento e di tensione già prima dell'inizio della partita. Il settore Z, destinato ai tifosi neutrali, si trasformò in un vero e proprio campo di battaglia, un calderone di violenza alimentata dall'odio tra le tifoserie.

La debolezza e l'impotenza delle forze dell'ordine sono state altrettanto evidenti. Incapaci di gestire la situazione e di controllare i gruppi di hooligans, sia inglesi che italiani, hanno assistito inermi al dramma che si consumava sotto i loro occhi. La reazione tardiva e inadeguata ha peggiorato ulteriormente la situazione, contribuendo ad amplificare il senso di panico e caos che ha travolto la folla.

La tragedia dell'Heysel ha lasciato un segno profondo nel mondo del calcio. Ha rappresentato un punto di svolta, inducendo la UEFA ad adottare misure più severe per la sicurezza negli stadi e a combattere il fenomeno dell'hooliganismo. Ma la memoria di quel giorno terribile, di quelle 39 vittime, deve restare viva, a monito per il futuro. Un impegno costante per prevenire nuove tragedie passa attraverso una maggiore attenzione alla sicurezza, alla prevenzione e alla lotta alla violenza negli stadi. Non possiamo dimenticare le lezioni apprese da quella notte di dolore. Dobbiamo ricordare e imparare a non ripetere gli errori del passato. Per approfondire la tragedia di Heysel.

Ricordiamo le vittime e impariamo dal passato per costruire un futuro più sicuro.

(29-05-2025 09:27)