Variante Nimbus: primo caso in Italia, cosa cambia?

Variante Nimbus: primo caso in Italia, cosa cambia?

Allarme a Genova: Primo caso italiano della variante Nimbus

Genova, 27 Ottobre 2023 - La Liguria registra il primo caso italiano di infezione da variante Nimbus del COVID-19. Il paziente, un uomo di 55 anni residente a Genova, è risultato positivo a seguito di un tampone effettuato presso l’ospedale San Martino. Le sue condizioni di salute sono attualmente buone e non destano preoccupazione, ma l'evento ha innescato un'allerta sanitaria regionale.

La variante Nimbus, emersa per la prima volta in Sudafrica a gennaio di quest'anno, si sta rapidamente diffondendo a livello globale, suscitando preoccupazione tra gli esperti. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la sua capacità di trasmissione è superiore rispetto alle varianti precedenti, sebbene la sua pericolosità in termini di gravità della sintomatologia non appaia, al momento, significativamente maggiore.

Il Professor Giovanni Rossi, infettivologo presso l’ospedale San Martino, ha dichiarato: "Siamo di fronte a una nuova sfida. La rapidità di diffusione della variante Nimbus richiede un'azione immediata e coordinata. È fondamentale intensificare le attività di sorveglianza e tracciamento dei contatti per contenere la sua espansione." Il professore ha inoltre sottolineato l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulle misure preventive, come l'igiene delle mani e l'utilizzo della mascherina in luoghi affollati, soprattutto per le persone fragili.

La Regione Liguria ha già attivato un piano di emergenza, incrementando i controlli e la disponibilità di tamponi. Sono in corso le indagini per accertare le modalità di contagio del paziente genovese e individuare eventuali altri casi correlati. L'obiettivo è quello di mappare la diffusione della variante sul territorio regionale e attuare le strategie più efficaci per contenerne la propagazione.

Il Ministero della Salute sta monitorando attentamente la situazione e si è messo in contatto con le autorità sanitarie liguri per coordinare gli interventi necessari. La situazione verrà aggiornata costantemente. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati sul sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it e su quello della Regione Liguria. La tempestività della risposta, grazie alla collaborazione tra istituzioni e operatori sanitari, è fondamentale per affrontare questa nuova sfida e proteggere la salute pubblica.

È importante rimanere informati attraverso canali ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità sanitarie per contribuire a contenere la diffusione della variante Nimbus.

(05-06-2025 08:13)