Pil +0,6%: I dazi di Trump frenano la crescita (Istat)

Pil +0,6%: I dazi di Trump frenano la crescita (Istat)

Istat: Pil italiano +0,6% nel 2026, consumi e investimenti controbilanciano l'impatto delle tariffe

L'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha pubblicato le sue previsioni economiche per il biennio 2025-2026, dipingendo un quadro di crescita moderata ma sostenuta. Secondo le stime, il Pil italiano dovrebbe registrare un incremento dello 0,6% nel 2026. Un risultato che, pur positivo, risente delle tensioni geopolitiche e dell'incertezza economica globale.

Il motore principale della crescita, secondo l'Istat, sarà rappresentato dalla componente interna della domanda. Consumi e investimenti, infatti, compenseranno almeno in parte il calo della domanda estera, penalizzata dalle tariffe commerciali e dal generale rallentamento dell'economia mondiale. La situazione internazionale, ancora incerta e caratterizzata da elevata volatilità, rappresenta il principale fattore di rischio per le previsioni.

L'effetto negativo dei dazi imposti negli anni scorsi, in particolare quelli introdotti dall'amministrazione Trump, continua a pesare sull'economia italiana. Questo aspetto ha contribuito a frenare la crescita, limitando le potenzialità di espansione del Paese. L'Istat sottolinea l'importanza di politiche economiche mirate a favorire la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali e a diversificare le esportazioni, riducendo la dipendenza da singoli partner commerciali.

L'analisi dell'Istat evidenzia la necessità di monitorare costantemente l'evoluzione del contesto internazionale, pronto ad adattarsi alle nuove sfide per mantenere un percorso di crescita stabile e sostenibile. La previsione di crescita dello 0,6% per il 2026 è un segnale di resilienza dell'economia italiana, ma richiede un costante impegno da parte delle istituzioni e del mondo imprenditoriale per consolidare i risultati e sfruttare appieno le potenzialità del Paese.

Per approfondire l'analisi e consultare il rapporto completo dell'Istat, è possibile visitare il sito ufficiale dell'Istituto: www.istat.it

Il documento offre una panoramica dettagliata della situazione economica italiana, fornendo dati e analisi approfondite su diversi settori e comparti produttivi. L'Istat si conferma, ancora una volta, un punto di riferimento fondamentale per comprendere l'andamento dell'economia italiana e per orientare le scelte strategiche a livello nazionale.

(06-06-2025 10:24)