Navaretti e la vittoria di Pechino: "Strategia vincente, stop ad accordi singoli".

Navaretti e la vittoria di Pechino: "Strategia vincente, stop ad accordi singoli".

```html

Accordi Bilaterali nel Mirino: L'Europa Incalzata a Difendere il Libero Scambio

Roma, [Data Odierna] - Le crescenti preoccupazioni riguardo alle negoziazioni bilaterali tra nazioni, considerate da molti come una violazione delle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), stanno infiammando il dibattito economico. L'Europa, secondo diversi esperti, deve assumere un ruolo di guida nella promozione di un sistema di libero scambio multilaterale, per evitare che gli equilibri commerciali globali vengano ulteriormente distorti.

Secondo Giorgia Barba Navaretti, economista di spicco e profonda conoscitrice delle dinamiche del commercio internazionale, l'attuale proliferazione di accordi bilaterali, spesso siglati al di fuori dell'egida del WTO, sta favorendo in modo particolare la Cina. "Pechino ha costruito il suo successo commerciale sfruttando le debolezze di un sistema multilaterale frammentato", ha affermato la Navaretti in recenti dichiarazioni, "e accordi bilaterali ad hoc non fanno altro che rafforzare questa tendenza." BR Evitare queste intese, per puntare a una più ampia strategia di libero scambio, è fondamentale per garantire condizioni di parità per tutti gli attori del mercato.

La questione è particolarmente rilevante in un momento storico in cui le tensioni geopolitiche e le guerre commerciali rischiano di minare la stabilità economica globale. BR La Navaretti sottolinea come l'Europa, forte della sua tradizione di apertura commerciale e integrazione economica, debba farsi portavoce di un approccio multilaterale che rispetti le regole del WTO e promuova la concorrenza leale. BR L'alternativa, avverte, è un ulteriore indebolimento del sistema commerciale internazionale, con conseguenze negative per tutti, soprattutto per le piccole e medie imprese che dipendono dall'accesso a mercati globali aperti e trasparenti.

Le parole della Navaretti si inseriscono in un dibattito più ampio che vede contrapporsi fautori del protezionismo e sostenitori del libero scambio. La sfida per l'Europa è trovare un equilibrio tra la necessità di proteggere i propri interessi economici e la volontà di promuovere un sistema commerciale globale equo e sostenibile. L'adozione di una strategia chiara e incisiva in questo senso appare sempre più urgente.

```

(12-06-2025 01:00)