"Dodici anni: l'età fragile in cui i disturbi alimentari bussano alla porta - Il caso discusso a RepIdee con Rugo e Fialdini, tra insicurezze giovanili e bisogno di affetto."

"Dodici anni: l

`

RepIdee 2024: La Fame d'Amore dei Giovani al Centro del Dibattito

``

Roma - Il festival RepIdee ha ospitato un intenso dibattito sulla salute mentale dei giovani, con particolare attenzione ai disturbi alimentari e alle nuove forme di disagio che si manifestano tra gli adolescenti.

``

Il Direttore della Residenza Gruber ha sottolineato:Dobbiamo affrontare sempre nuove forme di disagio. I nostri ragazzi vivono in un mondo in rapida evoluzione e le loro difficoltà si esprimono in modi inediti, spesso difficili da intercettare. È fondamentale un approccio multidisciplinare che coinvolga famiglie, scuole e servizi sociali per offrire un supporto efficace."

``

La giornalista e conduttrice Eleonora Fialdini, ha aggiunto: "I nostri ragazzi gridano con il loro corpo quello che non riescono a dire con le parole. I disturbi alimentari, l'autolesionismo, sono tutti segnali di una profonda sofferenza interiore, di una fame d'amore che non viene soddisfatta. Dobbiamo imparare ad ascoltarli, a decodificare questi messaggi disperati."

``

La problematica dei disturbi alimentari precoci è stata al centro della discussione. "Assistiamo a casi di disturbi alimentari già a 12 anni," ha affermato Rugo, psicologo presente all'evento. "L'iperconnessione, i modelli irraggiungibili proposti dai social media, la pressione a raggiungere performance sempre più elevate a scuola e nello sport, contribuiscono a creare un clima di ansia e insicurezza che può sfociare in comportamenti patologici. È necessario promuovere una cultura della body positivity e dell'accettazione di sé, insegnando ai ragazzi a valorizzarsi per quello che sono e non per come appaiono."

``

Il dibattito ha messo in luce la necessità di investire maggiori risorse nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi mentali infantili e adolescenziali, rafforzando i servizi territoriali e promuovendo una maggiore consapevolezza e informazione tra genitori, insegnanti e ragazzi stessi. La "fame d'amore" dei giovani è un grido d'allarme che non può essere ignorato.

``

Per approfondire alcune strategie di intervento:

``Strategie di Intervento nei Disturbi Alimentari in Adolescenza``
``Salute Mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti``
``

di Redazione Cronaca

``
`

(13-06-2025 15:05)