Ecco un titolo riformulato: **Israele-Iran: una rivalità quarantennale, da Khomeini a Gaza.**

Ecco un titolo riformulato:

**Israele-Iran: una rivalità quarantennale, da Khomeini a Gaza.**

```html

Da Khomeini a Gaza: 40 Anni di Guerra Ombra tra Israele e Iran

Teheran e Gerusalemme, due potenze regionali da decenni impegnate in una complessa e spesso indiretta guerra. La Rivoluzione Islamica del 1979 segnò uno spartiacque, trasformando un'alleanza strategica in una profonda inimicizia ideologica e geopolitica. Prima del '79, Israele vedeva nello Scià un baluardo contro il panarabismo; Khomeini, invece, considerava Israele un "piccolo Satana", un avamposto dell'imperialismo occidentale in Medio Oriente.

BRLa rottura delle relazioni diplomatiche fu immediata. L'Iran iniziò a sostenere attivamente gruppi militanti anti-israeliani, tra cui Hezbollah in Libano e, più recentemente, Hamas a Gaza. Il sostegno iraniano si concretizza in finanziamenti, addestramento e fornitura di armi, alimentando la capacità di questi gruppi di condurre attacchi contro Israele.

BRNegli anni, questa guerra ombra si è manifestata attraverso attacchi a installazioni nucleari iraniane attribuiti a Israele, cyberattacchi reciproci, assassinii mirati di scienziati nucleari iraniani e il sostegno a fazioni opposte nei conflitti regionali, come in Siria e Yemen. L'obiettivo di Teheran è erodere la sicurezza di Israele e minare la sua influenza regionale, mentre Israele cerca di contenere l'ambizione nucleare iraniana e limitare la sua capacità di proiettare potenza nella regione.

BRL'attacco del 7 ottobre 2023 da parte di Hamas ha innescato una nuova fase di escalation. Mentre l'Iran ha negato un coinvolgimento diretto nell'attacco, il suo sostegno politico e materiale a Hamas è innegabile. La guerra a Gaza ha aumentato le tensioni già altissime, con il rischio concreto di un coinvolgimento diretto tra Israele e Iran, sebbene entrambi i Paesi sembrino finora intenzionati a evitare uno scontro frontale. La complessa rete di alleanze e rivalità nella regione rende la situazione estremamente volatile e imprevedibile.

BRLa comunità internazionale osserva con preoccupazione, consapevole che un conflitto diretto tra Israele e Iran avrebbe conseguenze devastanti per l'intera regione e oltre. La diplomazia è più che mai necessaria per disinnescare la crisi e avviare un processo di de-escalation, ma le prospettive appaiono al momento incerte.

```

(13-06-2025 16:05)