Raid israeliani in Iran: diretta e reazione di Trump

Israele attacca l'Iran: Tensione internazionale alle stelle
Israele ha sferrato un massiccio attacco contro l'Iran, provocando una reazione furiosa da Teheran e una profonda preoccupazione a livello globale.Secondo fonti militari israeliane, i raid aerei hanno colpito diversi siti, tra cui, presumibilmente, infrastrutture nucleari. Il Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha dichiarato: "Abbiamo colpito siti nucleari iraniani e continueremo per giorni." La dichiarazione, rilasciata in una conferenza stampa straordinaria trasmessa in diretta televisiva, è stata seguita da immagini satellitari che mostrano l’entità dei danni. Si parla di un elevato numero di vittime tra cui, secondo fonti iraniane, il comandante delle Guardie della rivoluzione, il capo delle forze armate e importanti scienziati nucleari.
La risposta iraniana è stata immediata e veemente. Il presidente iraniano Ebrahim Raisi, in un discorso alla nazione, ha definito l'attacco "una dichiarazione di guerra". L'Ayatollah Ali Khamenei ha poi aggiunto: "Pagheranno un caro prezzo per questa aggressione. Avranno una dura punizione."
Il Ministro della Difesa israeliano, Yoav Galant, ha dichiarato lo stato di emergenza, prevedendo rappresaglie. "Si aspettano reazioni. Siamo preparati." ha affermato.
Anche gli Stati Uniti hanno commentato l'accaduto. L'ex presidente Donald Trump ha dichiarato: "Questo è un attacco eccellente. Teheran dovrebbe firmare l’accordo nucleare." La reazione dell'attuale amministrazione Biden è ancora attesa, ma fonti diplomatiche affermano che la situazione viene monitorata con estrema attenzione.
In Italia, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha convocato una riunione di gabinetto d'urgenza per discutere la situazione e coordinare la risposta italiana alla crisi internazionale. La gravità della situazione è evidente: si teme un'escalation del conflitto con conseguenze imprevedibili per la stabilità regionale e globale.
L'incidente solleva serie preoccupazioni circa la proliferazione nucleare e la possibilità di un conflitto su vasta scala. La comunità internazionale osserva con ansia gli sviluppi, sperando in una de-escalation della tensione e in una soluzione diplomatica. Seguiremo l'evolvere della situazione e forniremo aggiornamenti in tempo reale.
(