Fake news e giustizia mancata: Repubblica delle Idee 2025

Repubblica delle Idee 2025: Ultima giornata all'insegna del dibattito
Bologna, 15 ottobre 2025 - Si è conclusa oggi la terza e ultima giornata di Repubblica delle Idee 2025, festival che ha animato la città di Bologna con tre giorni intensi di dibattiti e incontri. L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di numerosi personaggi di spicco del panorama culturale e politico italiano, e le ultime sessioni non hanno deluso le aspettative.
Tra gli appuntamenti più attesi, quello dedicato al tema delle fake news, con un confronto acceso tra Luca Filippi e Antonio Tobagi. I due giornalisti hanno analizzato le sfide poste dalla disinformazione nell'era digitale, soffermandosi sulle strategie di contrasto e sulla necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini. Filippi ha sottolineato l'importanza del giornalismo investigativo e del fact-checking, mentre Tobagi ha evidenziato il ruolo cruciale dell'educazione mediatica fin dalle scuole. Il dibattito ha offerto spunti di riflessione importanti su come navigare nel mare magnum delle informazioni online e distinguere la verità dalla menzogna.
Un altro momento significativo della giornata è stato l'intervento di Paolo Abbate, che ha dedicato il suo intervento alle vittime della strage di Ustica e alla ancora irrisolta questione della giustizia. Abbate, instancabile ricercatore e voce per le famiglie delle vittime, ha ribadito l'urgenza di fare luce su una delle pagine più buie della storia italiana, denunciando la mancanza di verità e giustizia che ancora oggi affligge i familiari delle vittime. La sua testimonianza, carica di emozione e determinazione, ha lasciato un profondo segno negli spettatori, riaccendendo i riflettori su un caso che merita di essere risolto.
Repubblica delle Idee 2025 si è dimostrata ancora una volta un'occasione importante per affrontare temi cruciali per la società italiana, stimolando il dibattito pubblico e promuovendo la cultura del confronto. La tre giorni bolognese ha lasciato un segno positivo, confermandosi come un appuntamento irrinunciabile per chi desidera confrontarsi con le grandi sfide del nostro tempo.
Per approfondire:
Si consiglia di visitare il sito ufficiale di Repubblica delle Idee per consultare il programma completo e gli interventi dei relatori. Potrete trovare ulteriori informazioni anche cercando "Repubblica delle Idee 2025" sui principali motori di ricerca.
(