Lo Sport e la Resurrezione: il messaggio del Papa

Giubileo dello Sport: L'allenamento quotidiano dell'amore, chiave per la vittoria
"Nessuno nasce campione, conta la capacità di rialzarsi". Questa la potente affermazione di Papa Francesco, pronunciata in occasione del Giubileo dello Sport, un evento che ha acceso i riflettori sull'importanza dello sport non solo come disciplina agonistica, ma come strumento di crescita personale e sociale. L'evento, celebrato nel 2023, ha visto la partecipazione di atleti di ogni livello, da campioni olimpici a semplici appassionati, tutti uniti da un'unica visione: la costruzione di un mondo migliore attraverso i valori dello sport.
Il messaggio del Santo Padre è stato chiaro e dirompente: la vittoria definitiva non si conquista solo sul campo da gioco, ma attraverso un allenamento quotidiano dell'amore, della perseveranza e del rispetto reciproco. Non si tratta solo di raggiungere traguardi sportivi, ma di coltivare una mentalità vincente che si estende a ogni aspetto della vita. La capacità di rialzarsi dopo una caduta, di imparare dagli errori e di trasformare le sconfitte in opportunità di crescita, è fondamentale per costruire un mondo più giusto ed equo.
Il Giubileo dello Sport ha offerto l'opportunità di riflettere su come lo sport possa promuovere l'inclusione sociale, contrastare le discriminazioni e promuovere la pace. Molti interventi hanno sottolineato l'importanza dell'educazione fisica e sportiva per i giovani, come strumento di crescita fisica e morale, capace di insegnare il lavoro di squadra, la disciplina e il rispetto delle regole.
L'evento ha inoltre acceso un dibattito sulla necessità di un nuovo modello di sport, più attento ai valori etici e alla sostenibilità ambientale. Un modello in cui la competizione sana si intreccia con la solidarietà, la promozione della salute e il rispetto dell'ambiente. Un modello che, come ha affermato Papa Francesco, si costruisce con l'allenamento quotidiano dell'amore, un amore che si manifesta nel rispetto dell'avversario, nella lealtà nel gioco e nella capacità di collaborare per un obiettivo comune.
Il Giubileo dello Sport non è stato solo un evento celebrativo, ma un'occasione per tracciare una nuova rotta, un percorso verso un futuro in cui lo sport contribuisca a edificare un mondo nuovo, più giusto e solidale, un mondo dove la capacità di rialzarsi dopo le cadute rappresenti la vera vittoria.
Per approfondire l'iniziativa e scoprire le testimonianze dirette dei partecipanti, è possibile consultare il sito ufficiale del Vaticano https://www.vatican.va/ (cercare nella sezione dedicata agli eventi).
(