Angelica e i Salina: un'ombra de *Il Gattopardo* all'esame di Maturità

Angelica e i Salina: un

La Prova di Maturità 2024: Angelica e i Salina, un incontro "gattopardesco"

Quest'anno, la prova d'italiano della maturità ha proposto un'analisi particolarmente stimolante: la visita di Angelica Sedara, fidanzata di Tancredi Falconeri ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, alla famiglia Salina. Un'occasione per gli studenti di confrontarsi non solo con la complessità narrativa del romanzo, ma anche con le dinamiche sociali e familiari in esso rappresentate. La scelta del brano, estratto dal capitolo dedicato all'arrivo di Angelica a Donnafugata, si presta ad una molteplicità di interpretazioni, mettendo a fuoco il contrasto tra la modernità rappresentata dalla giovane donna e la tradizione decadente, ma ancora potente, della famiglia aristocratica siciliana.

Il confronto generazionale è infatti uno degli aspetti chiave del brano proposto. Angelica, con la sua bellezza e la sua vitalità, rappresenta un'inquietante novità all'interno del mondo statico e immutabile dei Salina. La sua presenza mette in luce le crepe di un sistema sociale in declino, sollevando interrogativi sulla capacità di adattamento al cambiamento e sulla preservazione dell'identità. Gli studenti, analizzando il testo, hanno avuto modo di riflettere su temi cruciali come il potere, l'amore, il tradimento, la decadenza di un'epoca.

L'incontro tra Angelica e i Salina, descritto con la maestria narrativa tipica di Tomasi di Lampedusa, è un vero e proprio scontro culturale, una metafora della Sicilia stessa, tra la modernità in arrivo e la resistenza della tradizione. La prova ha così permesso ai maturandi di approfondire non solo l'opera letteraria, ma anche il contesto storico e sociale in cui essa è inserita, stimolando una riflessione critica sulle trasformazioni sociali e politiche dell'Italia del XIX secolo. La scelta del ministero dell'istruzione di inserire questo estratto tra i testi proposti si dimostra quindi lungimirante, offrendo agli studenti l'opportunità di confrontarsi con un testo classico di grande spessore letterario e di attualità.

Molti studenti, a giudicare dai commenti sui social media, hanno apprezzato la ricchezza di spunti offerti dal brano. L'analisi del linguaggio, del simbolismo e delle implicazioni sociali ha impegnato la loro capacità interpretativa, mettendo alla prova le conoscenze acquisite durante il corso degli studi. In definitiva, la scelta del brano de Il Gattopardo ha contribuito a rendere la prova di italiano della maturità 2024 un'esperienza significativa e stimolante per i giovani candidati.

(18-06-2025 09:43)